L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] seguivano per giungere al santuario di Abu Mina. Dall'encomio di Giovanni diAlessandria (VII sec. d. tesoro di miti e di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della bibliotecadi N ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (trabeazione non continua nel Foro Transitorio), di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Bibliotecadi Atene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia così il significato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Didimo diAlessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di Fradejas Rueda 1991: Fradejas Rueda, José Manuel, Biblioteca cinegetica hispanica. Bibliografía crítica de los libros ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone diAlessandria (I sec. d.C.). L'ingresso di questi nuovi protagonisti a Ciriaco sia pervenuto nella bibliotecadi Maometto II uno stupendo esemplare del De machinis di Taccola. Il grande sultano ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nutrita soprattutto dalla cultura diAlessandria, e anche di Antiochia, di Efeso e di altri centri ellenistici. con scene dell'Odissea ed altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; A. Héron ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] appare il loro inserimento all'interno dell'acropoli, in un contesto unitario con il temenos di Atena e la relativa biblioteca e lo stesso teatro. Il basileion diAlessandria ci è noto solo dalle fonti, ma quanto emerge dalle descrizioni consente ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Eusebio di Cesarea, De vita Constantini imperatoris libri quatuor, in PG, XX, coll. 909-1232: 1183-1186; Atanasio diAlessandria, di manufatti e manoscritti, preoccupati non solamente di ampliare le loro biblioteche o di accumulare tesori, ma anche di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] S. Francesco diAlessandria, il S. Francesco di Cassine (prov. Alessandria) e il S. Francesco di Vigevano (prov . Semizzi, Un breviario francescano miniato tardodugentesco alla Biblioteca Queriniana di Brescia: presentazione iconografica del ms. A-V- ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] nelle prime sconfitte dell'esercito di Costantinopoli, nella caduta diAlessandria (642 e 645) e Biblioteca Apostolica Vaticana (da Aïn Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta, per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una produzione locale di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] adatto a comprendere la reale funzione di essi. I p. diAlessandria e di Seleucia o di Antiochia, per citare solo quelli più posteriore (forse piegandosi ad L per bordare le adiacenti biblioteche).
Con la sistemazione della parte ufficiale del p. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...