GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo diAlessandriadi cose italiane conservati nelle biblioteche del Mezzodì della Francia ed un cenno sulle antichità di quella regione, Torino 1838); sempre a Montpellier ritrovò la bibliotecadi ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di "Roma". Tipico del cerchio di interessi di P. L. il ricorso a un automa descritto da Erone diAlessandria , e di lì in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Bibliotecadi Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Biblioteca (Bibliothekcommission).
In uno erano riunite tutte le rarità e curiosità in possesso dei borghesi di B Minore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, diAlessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari degli ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] . hist., xxxv, 9, 10), il quale aveva dedicato nella sua biblioteca i ritratti dei letterati e filosofi celebri, seguendo l'esempio delle bibliotechediAlessandria e di Pergamo. Plinio cita anche Tito Pomponio Attico e specialmente Terenzio Varrone ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quando costruì le sue terme, portò via dalla biblioteca le opere più celebri, ma nulla toccò della M. Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] presenza dei Greci all'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo diAlessandro il Molosso (334-331 a una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, ossia raccolta di testi arabici che toccano la geografia, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] del N. T., è presentata dal Codice Purpureo della biblioteca diocesana di Rossano (VI sec.).
Le parti conservate del testo (Mt 'arte tardoantica per il mito di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia diAlessandro, il salvatore, viene adattato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Naz.) destinato probabilmente a decorare una biblioteca e databile all'età di Adriano, ma che potrebbe risalire ad sulla parte visibile dello scudo che compare su un medaglione d'oro diAlessandro il Grande, da Abukir (Berlino), che del resto - se ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] notati sono più chiaramente definiti dal punto di vista stilistico. Si tratta di una miniatura in un codice della Biblioteca Nazionale di Vienna (Histoire universelle, cod. prof. 257) con l'ascensione diAlessandro. Il codice è stato miniato nel sec ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Alessandro Severo con le immagini, tra le altre, di Orfeo, Apollonio di Tiana, Cristo) contribuisce alla creazione di Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi, i Profeti Chis. R., viii 54, della Biblioteca Vaticana (v. bibbia). Il ritratto ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...