BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] 284-247 a. C.) su proposta di Demetrio Falereo, bibliotecario diAlessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il repertorio di altre illustrazioni, ha punti di contatto, per l'iconografia, con un salterio carolingio della Bibliotecadi Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Pergamo e diAlessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la funzionalità della vasta area di Hesperia, 1956. - Zona ad Est dell'agorà (Agorà romana, Bibliotecadi Adriano, etc.): A. Giuliano, La cultura artistica delle province ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione di Maria diAlessandria. Significativi della venerazione delle icone from AD. 650 to 1500, London 1890; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che l'incendio passò dai Navalia alla grande Biblioteca.
Al di là dell'Eptastadio, sulle rive dell'Ennosto, degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di p. con episodî della Odissea, conservata alla Biblioteca Vaticana, che provengono dalla decorazione murale di A. Adriani, Divagazioni intorno a una coppa paesistica del Museo diAlessandria, Roma 1959 (contrastato da F. Matz, in Gnomon, 1960 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 66). Questo progetto fu realizzato a Vivarium, nella cui biblioteca si trovavano libri sul giardinaggio, sull'agricoltura, sull'allevamento al matematico Menelao diAlessandria.
Nel X sec. fu inserito nel manoscritto di Sélestat un doppio foglio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Alessandria, come testimonia Amato di M., i più addestrati del tempo in siffatto genere di opere. Dopo appena cinque anni di . 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Bibliotecadi bibliografia italiana, 86), Firenze ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] che vanno ascritte le effigi più note di T. III (diAlessandria e di Cirene), in contrasto con i coni monetali costruì il Faro, progettato da Sostratos di Cnido, il Museo, l'Arsinoeon, la famosa Biblioteca e, forse, anche il Serapeo.
Iniziata ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] biblioteche. Il primo sicuro esèmpio di tale iniziativa è la prima grande bibliotecadi Costantinopoli i a: Erone diAlessandria, III sec. a. C. (versioni arabe). Poliorcetica (raccolta bizantina di antichi testi di tattica militare). Pneumatica ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] la sala d'onore documentata per la prima volta nel Mouseion diAlessandria (v.) e che a Pergamo serviva probabilmente anche per la 1955. Per le b. romane: L. De Gregori, in Accademie e Biblioteche d'Italia, II, Roma 1937. Per le forme e la storia del ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...