Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] eccettuano i celebri casi della Bibliotecadi Adriano ad Atene e della Bibliotecadi Celso a Efeso. In Oltremare, Urbino 2002.
L’eredità punica nell’africa romana
diAlessandro Campus
Unde interrogati rustici nostri, quid sint, Punice respondentes ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del porto diAlessandriadi Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio e strada che conduce alla Porta di Magnesia, installate in costruzioni riutilizzate, come la Bibliotecadi Celso e l'Ottagono ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nutrita soprattutto dalla cultura diAlessandria, e anche di Antiochia, di Efeso e di altri centri ellenistici. con scene dell'Odissea ed altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; A. Héron ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] appare il loro inserimento all'interno dell'acropoli, in un contesto unitario con il temenos di Atena e la relativa biblioteca e lo stesso teatro. Il basileion diAlessandria ci è noto solo dalle fonti, ma quanto emerge dalle descrizioni consente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] nelle prime sconfitte dell'esercito di Costantinopoli, nella caduta diAlessandria (642 e 645) e Biblioteca Apostolica Vaticana (da Aïn Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta, per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una produzione locale di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] adatto a comprendere la reale funzione di essi. I p. diAlessandria e di Seleucia o di Antiochia, per citare solo quelli più posteriore (forse piegandosi ad L per bordare le adiacenti biblioteche).
Con la sistemazione della parte ufficiale del p. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] emblemi navali sulla balaustra della Bibliotecadi Atena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi diAlessandria (Seneca, Ep., 77 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] incrociato) e dalla linea di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandro (v. philoxenos) ci di grandissime dimensioni e priva di figure. I paesaggi dell'Odissea (Roma, Biblioteca Vaticana) provenienti dalla decorazione di una casa romana di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] con ghirlande (museo diAlessandria), identico a quelli dei sarcofagi di S. Elena e di S. Costanza dei Musei Vaticani. Queste due ultime opere insieme ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , al confine con la Nubia, Marea, a ovest diAlessandria, Daphne a est. Il mercato egiziano esportava principalmente grano cabine, una biblioteca e anche una cappella dedicata ad Afrodite. La capacità di carico, seguendo le informazioni di Ateneo, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...