sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] s. diAlessandria d’Egitto. Del 1° sec. d.C. sono la s. di Teodoto a Gerusalemme e quella di Cafarnao; molti resti di s. del di simboleggiare la funzione spirituale della s. facendone il centro di complessi nuclei costruttivi, comprendenti biblioteca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche della bibliotecadi Sippar forniranno elementi essenziali sull'organizzazione di una grande biblioteca templare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche della bibliotecadi Sippar forniranno elementi essenziali sull'organizzazione di una grande biblioteca templare ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i Greci giunti al seguito diAlessandro, un Egitto che si di statuette di terracotta (coroplastica), di oggetti di metallo, di profumi, di tessuti, di mosaici e di statuaria. Lo scriptorium annesso alla famosa Biblioteca produceva anche copie di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di vista economico e storico, in V. Pareto (ed.), Bibliotecadi storia economica, III, Milano 1915, pp. 139-349.
Mondo greco
di . Dal tormentato periodo delle lotte tra i successori diAlessandro uscì un nuovo assetto che vide la parte orientale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Fiori, la Biblioteca Reale, il Padiglione degli Ambasciatori e il quartiere commerciale Sayyidi an-Naggiar. Una serie di porte fu stata costruita "sul modello di quella diAlessandria", con colonne di legno di tuia; sarebbe esistito almeno un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diAlessandria. La fortuna del sito è dovuta al fatto di essere stato per molto tempo un luogo di accumulo di fece costruire nella parte settentrionale del palazzo orientale una grande biblioteca, la Dar al-Hikma ("la Casa della Conoscenza"), ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Mar Nero attraverso gli stretti. Resa indipendente per decreto di uno dei successori diAlessandro, alla fine del IV sec., Delo ritornerà ad e nell'altro luogo, con l'esistenza di una grande biblioteca.
Un altro aspetto tipico dell'ellenismo e delle ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e codicologia greca, "Atti del II Colloquio internazionale, Berlino-Wolfenbüttel 1983", a cura di D. Harlfinger, G. Prato (Bibliotecadi Scrittura e civiltà, 3), Alessandria 1991, I, pp. 409-430; M.E. Frazer, Early Byzantine Silver Book Covers ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1938; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia (Bibliotecadi cultura moderna, 320), Bari [1938]; L. Townsend White, , Lucania, 2 voll., Napoli 1967; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato Normanno e ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...