GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] Verona, nella casa di una sorella, la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781.
Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca comunale e dell' IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] afferma di essere imparentato con il celebre umanista diAlessandria Giorgio 1.17; IV Hie - DD; S.M.B. II 17; Ibid., Biblioteca naz. Braidense, Mss., AF.X.1; Misc. XX.4; 25. 16. B.4.1; VV 37; Novara, Biblioteca civica, Mss., N.IV. D.30; N.VI. B.24; N ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] diAlessandria nel 1718-19, revisore e regolatore dei Dazi nel 1719; finalmente, il 6 settembre di ;reg. 103, cc. 1-221 passim;reg. 104, cc. 2-229 v passim;Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] appartenente al re di Francia e che allora si trovava nel porto diAlessandria. L’azione di controllo sui mari di Bianca Cappello); Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, cc. 192r-193r; Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia diAlessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , b. M.3, f. 17; Mariconsup, b. 18, f. 3287 (sul sistema di dragaggio delle mine ideato da Giovanni Mirabello); Raccolta di base, bb. 2155, 2384; Tortona, Biblioteca civica, Sezione Tortona, b. M, f. «Mirabello»; G.B. Mirabello, in Boll. della ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, dimostrando un presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso per il teatro comunale diAlessandria, in L’architettura. Cronache e storia., n. 55, ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] comunicare agli astigiani la resa della cittadella diAlessandria (21 luglio 1799) e a celebrare l manoscritti italiani delle bibliotechedi Francia, III, Roma 1886-88, pp. 104 s.; Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] di santa Caterina vergine e martire della città diAlessandria, di 24 giustiziati.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XV.G.23: Istorico ragguaglio dell’infelice morte di Giovan Vincenzo Starace eletto del fedelis. Popolo di Nap. nel dì ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] ad Erone d’Alessandria (Torino 1897) e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul Fonti e Bibl.: Milano, Università degli studi, Bibliotecadi filosofia, Fondo Vailati (raccoglie materiale archivistico e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] da un soggetto all'altro: dall'Obelisco diAlessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al 1933) e che servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...