BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dimostrazione costituzionale e alla successiva ritirata su Alessandria del marzo nelle indagini istruttorie "contro fra le sue commedie meglio riuscite, in quattro volumetti di una "Biblioteca teatrale economica"; e nell'estate dello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] sulla poesia, in Tradizione classica e letteratura umanistica per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, I, pp Italicorum conservati solo nel codice Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2962, pubblicati in ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] baldacchino di porfido, la pietra degli imperatori romani.
Fonti e Bibl.: M. Amari, Biblioteca arabo-sicula fra il Piemonte e il Regno di Sicilia, Atti del Convegno..., Asti-Agliano... 1990), a cura di R. Bordone, Alessandria 1995, pp. 147-163; ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] mondo scientifico contemporaneo. Ora si conservano presso la Biblioteca nazionale di Napoli. A. Bertoloni dedicò al G. un bot. di Napoli, III (1913), p. 54; G.A. Gargiulo, Il botanico G. G. nel progresso scientifico dei suoi tempi, Alessandria 1913; ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] (nato il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962 Biblioteca cantonale di Locarno.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca universitaria di Genova sono in via di catalogazione 19.761 volumi del fondo personale di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] infatti circa 50 mila autografi, oggi conservati nella Biblioteca Labronica di Livorno, utili fra l'altro per la storia , I, Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione diAlessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell' ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] a Firenze (Appuhn-Radtke 1992), e la splendida S. Caterina d’Alessandria «Virgo Sapiens» della Pinacoteca di Brera a Milano, firmata, e preceduta da un disegno conservato nella Biblioteca reale di Torino.
Il decennio si era aperto per Sogliani con la ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] frammento di autobiografia della Biblioteca nazionale di Firenze, ebbe un’istruzione scolastica a Empoli, ospite di uno dal duca Alessandro de’ Medici per scolpire l’arme medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandradi Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato Perseo, entrambe di Calderón; della prima restano i disegni nella Biblioteca nazionale di Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la S. Caterina d’Alessandria del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois), la S disegno settecentesco conservato nella Biblioteca Vaticana, che ha permesso di sciogliere numerosi dubbi nella ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...