FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] storica del Risorgimento, IV [1968], pp. 465 ss.); nel fondo L. Rava della BibliotecaClassense a Ravenna (sul quale cfr. Bibl. comunale Classense, G. Cortesi, Inventario delle carte Farini, Ravenna 1960); nella Miscellanea Farini di Casa Traversari ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente nella sua sezione di Ravenna); l’archivio personale presso la Fondazione BibliotecaClassense di Ravenna. Per una bibliografia completa vedi E. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f. 298r; Napoli, Biblioteca Nazionale, cod. VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; Perugia, Biblioteca Comunale, cod. M 30 (= 1007), f. 88rv; Ravenna, BibliotecaClassense, cod. 485, vol. 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] credenziali relative alla missione svolta come inviato presso il governo francese nel febbraio-marzo 1849); Ravenna, BibliotecaClassense: lettere e dispacci inviati nel 1849 in relazione alla missione a Parigi; Roma, Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Pratica, Legazioni e Commissarie, Missive e Responsive, 65, cc. 252-302 (ambasceria a Venezia, mani diverse); Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 372 (XVI secolo, contiene: Elettra e Oedipus Princeps); 75 (contiene versi latini dedicati a Leone X e ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del pieno Trecento che costituisce l'unico testimone medievale del De proeliis Tusciae, dal secolo XVIII custodito nella BibliotecaClassense di Ravenna (ms. 307), potrebbe essere l'esemplare di dedica allestito sotto la direzione dello stesso autore ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dei card. Chigi e di cui si servì nel Seicento lo storico Saracini, e il Ravennate della BibliotecaClassense. Il Comunale è il più antico e forse il più corretto: esso ha sul frontespizio il titolo di Chroniche anconitane trascripte et insieme ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] di casa.
La cronaca di Patrizio è giunta soltanto attraverso due testimoni: il manoscritto quattrocentesco conservato a Ravenna (Ravenna, BibliotecaClassense, Vol. miscellaneo, Mob.3.5. M/12, contenente Rime e prose d’autori Ravennati e Frammento di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] " del Capodilista. Alcuni suoi consilia si trovano nei codici 484 e 485, conservati a Ravenna nella BibliotecaClassense; altri a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana, Lat. V, 2 ([= 2324]; Kristeller e Dolezalek); Lat. X, 348 ([=3260]; Kristeller ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] Caterina Pierleoni, gli sopravvisse.
Un lungo consiglio del C. con sottoscrizione autografa e sigillo si conserva manoscritto nella BibliotecaClassense di Ravenna (ms. 485, vol. IX, pp. 443-474); tale consiglio si occupa di problemi procedurali e di ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.