CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] politici. Nel 1856, dopo esserne stato a lungo vicedirettore successe a don Paolo Pavirani nella direzione della BibliotecaClassense, che tenne per dieci anni.
Autore di eleganti ma fredde prose letterarie, traduttore dal francese, scrittore forbito ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] dello stesso C.), ma l'elegia si conserva anche, come segnala il Kristeller, nel codice 271 (ff. 144v-145r) della BibliotecaClassense di Ravenna; in entrambi i codici l'elegia è chiaramente attribuita al Cremona.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Vat ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] Vaticana (Cod. Vat. Lat.9265 e 10726, Cod. Urb. Lat.1132, Cod. Ottob. Lat.1727) e nella BibliotecaClassense di Ravenna (Ms. 485, voll. II e VI).
Inedita è rimasta l'opera sua forse più importante, il Tractatus de potestate papae supra concilium ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] sino al 1534) e con le Stanze d'amor pastorale (Venezia 1518). Un altro manoscritto di rime del B. giace nella BibliotecaClassense di Ravenna (cod. 192).
Nel complesso il B. si dimostra seguace, con scarsa originalità, di un petrarchismo di stampo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] che questi, già sofferente di malaria, si sia spento non molto dopo quell'anno.
Fonti e Bibl.: S. Bernicoli, Ravenna, Bibliotecaclassense, in G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, IV, Forlì 1894, p. 220 (notizie su tre lettere di ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] "Laurentius Hermanni" è infatti compreso tra gli autori di pareri legali rappresentati nel manoscritto 485 della BibliotecaClassense di Ravenna; come "Laurentius Hermanni de Perusio" è ancora ricordato nell'importante silloge consiliare raccolta in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] 167-69) della BibliotecaClassense di Ravenna; abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne in epoca imprecisata canonico di S. Pietro, uditore di Rota, cappellano papale e uditore di Camera.
Il 31 luglio 1462 Pio II commise al C. la causa d' ...
Leggi Tutto
CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] ancora nel settembre del 1562, quando inviava al conterraneo Alessandro Vandini un'elegia latina accompagnata da una lettera (Ravenna, BibliotecaClassense, cod. 200, ff. 393 s.), e poi nel 1563: il Tasso narra infatti di aver sostenuto, quando era ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] le sue opere sono rinvenibili tra i Consilia et allegationes variorum iuriscultorum sec. XIV e XV che si trovano nella BibliotecaClassense a Ravenna. L'importanza dei consilia del sec. XV, e quindi anche dell'opera del B., sta soprattutto nella loro ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] giuristi della sua città. Un suo consiglio è a pp. 220-21 del vol. X della collezione manoscritta conservata nella BibliotecaClassense di Ravenna. Il 1 vol. della stessa collezione, ordinato e in parte copiato dall'A. - che contiene la raccolta dei ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.