AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] , pp. 199-201, e in Bagli, Contributo,pp. 220 s. Manoscritti di alcune di esse sono stati recentemente rinvenuti nella BibliotecaClassense di Ravenna e devono perciò aggiungersi a quelli già elencati da G. Mazzatinti, Inventari,V, Forlì 1895, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] Caterina Pierleoni, gli sopravvisse.
Un lungo consiglio del C. con sottoscrizione autografa e sigillo si conserva manoscritto nella BibliotecaClassense di Ravenna (ms. 485, vol. IX, pp. 443-474); tale consiglio si occupa di problemi procedurali e di ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] sovente in disaccordo. Il recente collegamento al nome del C. di alcune incisioni in legno (Ravenna, BibliotecaClassense, Martirio di s. Sebastiano, S. Zaccaria;Prato, Museo civico, Crocifissione;Norimberga, Germanisches Museum, Libro della Passione ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , Contrada di Falsorgo, n. 260, anno 1514; Testamenti, m. 120, n. 965; p. 121, n. 965; Ravenna, BibliotecaClassense, Acta capitularia canonic. regular. Lateran., 222; Zurigo, Zentralbibliothek, Mss., S. 52, n. 86, c. 2; De animi tranquillitate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] situazione in cui versava il suo governo, morì a Ravenna nel gennaio del 1431.
Fonti e Bibl.: Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 1798, II: Pompeo Raisi di Ravenna, Memorie della Città di Ravenna per supplire al Dizionario storico ravennate ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] politici. Nel 1856, dopo esserne stato a lungo vicedirettore successe a don Paolo Pavirani nella direzione della BibliotecaClassense, che tenne per dieci anni.
Autore di eleganti ma fredde prose letterarie, traduttore dal francese, scrittore forbito ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] dello stesso C.), ma l'elegia si conserva anche, come segnala il Kristeller, nel codice 271 (ff. 144v-145r) della BibliotecaClassense di Ravenna; in entrambi i codici l'elegia è chiaramente attribuita al Cremona.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Vat ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] Vaticana (Cod. Vat. Lat.9265 e 10726, Cod. Urb. Lat.1132, Cod. Ottob. Lat.1727) e nella BibliotecaClassense di Ravenna (Ms. 485, voll. II e VI).
Inedita è rimasta l'opera sua forse più importante, il Tractatus de potestate papae supra concilium ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] sino al 1534) e con le Stanze d'amor pastorale (Venezia 1518). Un altro manoscritto di rime del B. giace nella BibliotecaClassense di Ravenna (cod. 192).
Nel complesso il B. si dimostra seguace, con scarsa originalità, di un petrarchismo di stampo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] che questi, già sofferente di malaria, si sia spento non molto dopo quell'anno.
Fonti e Bibl.: S. Bernicoli, Ravenna, Bibliotecaclassense, in G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, IV, Forlì 1894, p. 220 (notizie su tre lettere di ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.