BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dei card. Chigi e di cui si servì nel Seicento lo storico Saracini, e il Ravennate della BibliotecaClassense. Il Comunale è il più antico e forse il più corretto: esso ha sul frontespizio il titolo di Chroniche anconitane trascripte et insieme ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] di casa.
La cronaca di Patrizio è giunta soltanto attraverso due testimoni: il manoscritto quattrocentesco conservato a Ravenna (Ravenna, BibliotecaClassense, Vol. miscellaneo, Mob.3.5. M/12, contenente Rime e prose d’autori Ravennati e Frammento di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] e morale sul poema di Dante, inedito, come quasi tutte le sue opere, i cui manoscritti sono conservati presso la BibliotecaClassense di Ravenna, e catalogati in un elenco compilato da A. Cappi, datato 22 sett. 1850.
Gli studi filologici erano per ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] " del Capodilista. Alcuni suoi consilia si trovano nei codici 484 e 485, conservati a Ravenna nella BibliotecaClassense; altri a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana, Lat. V, 2 ([= 2324]; Kristeller e Dolezalek); Lat. X, 348 ([=3260]; Kristeller ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] di Bologna o Pisa (Roest, 2004, p. 238 n. 24; cfr. Ravenna, BibliotecaClassense, 176; Torino, Biblioteca nazionale, 1302 (H.V.40); Milano, Biblioteca universitaria, D XIII, 41; Graz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 87r-92v), mentre va probabilmente ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Estense, Lat. 1080, cc. 48-49; Lat. 1096, cc. 28-32; Napoli, Biblioteca nazionale, V.C.39, c. 396; Ravenna, Bibliotecaclassense, 203, cc. 107-109; Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. XIV.221, cc. 53 ss.; IX.255, c. 15; Berlino, Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] comboniani; a Milano, nel Museo del Risorgimento, Arch. Correnti; a Bologna nella Biblioteca dell’Archiginnasio; a Ravenna nella BibliotecaClassense; a Forlì nella Biblioteca comunale «Aurelio Saffi». Testo di riferimento è G.C. Stella, P. M ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] in queste fonti erano già apparsi a stampa. Undici brani di Pasquini compaiono pure in un manoscritto ravennate (Ravenna, BibliotecaClassense, C.545, redatto in gran parte in data anteriore al 17 settembre 1634); altri cinque pezzi figurano in un ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] scritti degli scrittori d'Italia, c. 97; Vat. lat. 9288: Id., Alfabeto di scrittori italiani A-L, ad vocem; Ravenna, BibliotecaClassense, Mss. 652: Raccolta di lettere: Lettere di M. F. a M. Sarti, 1744-1752; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio…, a ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] e da disegno di Carlo Bozzolini.
Sempre del 1795 è una incisione di cui un esemplare è conservato presso la BibliotecaClassense di Ravenna, da invenzione e disegno conservato di G. Cuppini, Catafalco eretto in Ravenna nella Chiesa di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.