COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] .
Dispose per testamento che tutti i suoi manoscritti e le sue collezioni giornalistiche passassero alla sua morte alla BibliotecaCasanatense; il che, almeno in parte, avvenne: si vedano, infatti, i codici Casanat. 3023-3045, 4187, 4291, 4365. tra ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] anche grazie a P. Villari) di tornare a Roma, col grado di bibliotecario, per dirigere la BibliotecaCasanatense.
Il trentennio di direzione alla Casanatense si contraddistinse per i molteplici sforzi spesi nel miglioramento dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] scomparsa al primo posto nell'ordine del giorno del 1° novembre, i suoi ufficiali gli dedicarono una lapide nella BibliotecaCasanatense; il suo nome venne imposto, poi, in successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella prima ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] alla relatione fatta dal Navagero alla Repubblica veneta di Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto); Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 994 (Vita di Paolo papa quarto raccolta nel 1613 dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari); ms ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 3208, 4695; Urb. lat. 843, 869, 1058, 1645, 1704; Vat. lat. 6182, 6189, 6416, 6422, 6946, 13455, 13569; Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 2083; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, filze 17, lettere nrr. 130, 137, e 26, lettere nrr. 2 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] .V., Vat. lat. 4039, 4153, 4192, 4896, 4924, 4943, 5607, 5608, 7602, dove si trovano atti sullo scisma; Roma, BibliotecaCasanatense, ms. D. I. 20 (v. H. Finke, Forschungen und Quellen zur Geschichte des Konstanzer Konzils, Paderborn 1887, pp. 3, 105 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] alta formazione che definiamo con termine moderno università. Sono inoltre conservati i sermoni da lui composti (Roma, BibliotecaCasanatense, Casanat. lat. 1184) sia "de tempore" che "de sanctis", destinati perciò ad essere pronunciati in occasione ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] 'Archivio del convento romano di S. Maria sopra Minerva: ms. II.29: P.T. Masetti, Appunti di memorie storiche della BibliotecaCasanatense, pp. 48, 50; Provincia romana, G.V. 1.7 (cartella contenente vari manoscritti relativi all'eredità Gatti, e in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] più antica del testo, il quale è relato anche dal manoscritto d.V.5, c. 123v della BibliotecaCasanatense di Roma, e dal Vat. lat. 3214 (Biblioteca apost. Vaticana). Il componimento in questa forma fu pubblicato nel 1895 da Pelaez. Nel 1893 Torraca ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] si conservano così ancor oggi circa trenta esemplari manoscritti, di cui la maggior parte nelle biblioteche di Roma. L'originale sembra che sia quello della bibliotecaCasanatense, ms. 1336.
Un'opera di più grande valore per la storia è il suo Diario ...
Leggi Tutto