• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [290]
Religioni [62]
Biografie [199]
Letteratura [37]
Musica [27]
Arti visive [26]
Storia [21]
Diritto [16]
Strumenti del sapere [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]

DONATO di Fiesole, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Fiesole, santo Antonella Degl'Innocenti Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] e il ms. Conv. soppr. C.4.1791 della Biblioteca nazionale di Firenze. Ambedue i codici presentano il prologo a della Vita metrica al posto del prologo "Presul ego dictus Donatus ..." del ms. Casanatense. Iltesto della Vita in tutti e tre i mss. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – TERRACOTTA INVETRIATA – GIOVANNI DEL BIONDO

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] nella religiosità del D. come si rispecchia nella sua biblioteca lasciata al capitolo del duomo di Ferrara, una di Roma, Ufficiali camerali, 1712, f. 22v; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 83, ff. 180v-191v; Ibid., Archivio del Vicariato, Memoriedello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del codice Casanatense 1730. B. si recò quindi a Parigi, dove di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat.16407 della Biblioteca nazionale di Parigi, che il Doucet ritiene autografo: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] e inserito in una miscellanea sul Collegio romano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5.2.Aa.26). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca era il luogo di incontro degli intellettuali napoletani, e La sua scrittura, di cui vi è copia alla Bibl. Casanatense di Roma, ha per titolo De ecclesiastici interdicti sententia,nec ullum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI (Catalano), Giuseppe Agostino Lauro Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Augsburg 1878) e ricco di commenti sui principali testi liturgici. Scoperti alcuni codici con varianti nelle biblioteche Vaticana, Angelica, Casanatense e Vallicelliana, il C. ne pubblicò il relativo frammento in appendice al suo commento di ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, Roma 1697 (in Roma, Biblioteca Vallicelliana, O.107, cc. 71-73 si conserva la prefazione scritta correnti sopra l'orazione contemplativa acquistata (Roma, Bibl. Casanatense, Mss., 310, cc. 474-479), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Cosimo Pietro Messina Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] 127, 198, 254v, 288v, 450v, 466v, 473, 517, 576; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 1336: T. Ameyden, Elogia summorum pont. et S. R. E. card. , Siena 1895, pp. 78-82; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della Chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE PRESBITERO – FERDINANDO GONZAGA – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] a Monaco (Stadtbibl., CIM 26703 e - parzialmente - Chn 8443), a Roma (Bibl. Casanatense, ms. 1397), nonché in un manoscritto segnalato dall'antico catalogo (1494) della biblioteca del convento domenicano di S. Eustorgio a Milano (Th. Kaeppeli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Giano Antonio Alecci Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] G. MazzatintiA. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia,LXXXIII, Biblioteca comunale di Foligno,a cura di A. Messini, studio: così fa supporre una notizia tratta dal cod. Casanatense 777 (sec. XV) e riferita dal Lemmens (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali