• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [202]
Religioni [69]
Letteratura [37]
Arti visive [35]
Storia [28]
Musica [28]
Strumenti del sapere [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] dell'Ordine dei predicatori in Roma, in Giornale arcadico, luglio-agosto 1859, p. 43; A. C. Vaglio-G. Colaneri, La Biblioteca Casanatense, Roma 1896, p. 6; G. M. Diamare, Mem. critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, I, Napoli 1906, pp. 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARI (Piseri), Pasquale Siegfried Gmeinwieser PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] Proske), Oxford (Bodleian Library), Bologna (Museo della musica), Padova (Cappella antoniana), Roma (Biblioteca Casanatense), Città del Vaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana). Pisari, di tutti i compositori che nel Settecento si diedero a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – FRANCESCO GASPARINI – GIUSEPPE JANNACCONI – CITTÀ DEL VATICANO

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] regno, è retoricamente presentato come "sole che vivifica e padre di famiglia che di tutti ha cura". Tra i manoscritti della Biblioteca Casanatense di Roma è conservata (Mss. 340 [E V 30]) una sua Canzone di centoundici versi dedicata al duca G. A. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] ., I.D.5: D. Conforti, Notizie d'alcune famiglie popolari della città, e Regno di Napoli, cc. 79-80; Roma,Biblioteca Casanatense, Mss., 1486: Alberi, e notizie d'alcune famiglie inalzate, ed ingrandite da qualche secolo a questa parte nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Carlo Valentina Gallo Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] traslato e sepolto nella cappella di famiglia nel duomo di Orvieto. Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.V.153, cc. 132r, 139r; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2044, cc. 230 ss.; G. Gigli, Diario romano (1608-1670), Roma 1958, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] la rielaborazione di un altro poema romanesco, Il Jacaccio overo il Palio conquistato, conservato anonimo presso la Biblioteca Casanatense (Roma). Di quest’ultimo diede notizia Francesco Sabatini nel 1879, in un articolo apparso nella Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI – BENEDETTO MICHELI

MARCORELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORELLI, Giovanni Francesco Arnaldo Morelli MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento. Fu organista della collegiata [...] e Lante della Rovere, si trovi una sua cantata, Ne l’amoroso regno consiglia amor, per soprano e basso continuo (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2467, cc. 1-6v). È ragionevole ritenere che il M. sia morto dopo il 1656: un paio di sue cantate ... Leggi Tutto

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno), «Joannis Laurentij, et Joannae Bonae [...] la rielaborazione di un altro poema romanesco, Il Jacaccio overo il Palio Conquistato, conservato anonimo presso la Biblioteca Casanatense (Roma). Di quest’ultimo diede notizia Francesco Sabatini nel 1879, in un articolo apparso sulla Rivista di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI

ODERISIO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO da Benevento Francesco Aceto ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151. Dovette apprendere i [...] da Melfi, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s., IX (1999), 17, pp. 85-112; Id., L’Exultetdella Biblioteca Casanatense (Cas. 724 B I 13, 3) e la scultura tra Puglia e Campania nella prima età normanna, in Le vie del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINOPOLI – MICHELE MONACO – PIETRO TOESCA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] e organo (Ibid., Chig. Q, VIII, 205); il mottetto a due voci e basso continuo Domine Deus meus (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 5409); il graduale Universi qui te expectant, a tre voci e basso continuo (Trento, collezione Feininger), il mottetto O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali