BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilica vaticana (oblationes altarium) spettanti al , cfr. i brevissimi regesti di V. Federici, I Monasteri di Subiaco, II, La biblioteca e l'archivio, Roma 1904, p. 169 n. 1756; p. 172 n. 1794 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] si voleva organizzare una buona biblioteca.
Altre difficoltà emergono da privata sotto le logge della basilica vaticana e non sulle scale di S. Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] erogato a favore della Camera apostolica ai tempi di Gregorio 7602, dove si trovano atti sullo scisma; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. D. I. 20 (v. VI" di Bartolomeo da Saliceto, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] abati lombardi i servizi dovuti alla Camera apostolica.
In questi anni ebbe inizio l' 1429 di un collegio con una biblioteca per 24 studenti bisognosi a Pavia Bonifacii IX P. M.,II, in Mon. Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, IV, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] truppe di Carlo V e minacciata la Sede apostolica, Clemente VII si decise, il 3 maggio presenza di Paolo III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. esemplari però, tra cui uno conservato alla Biblioteca Alessandrina di Roma (W.f.22.f2), ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Segnature e, dopo un mese, entrò nella Penitenzieria apostolica. Nel 1697 divenne abbreviator de Curia, nel 1701 il 19 sett. 1727.
Uomo colto, frequentatore della BibliotecaVaticana, lasciò la sua biblioteca alla città di Pistoia. In essa, tra l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] che iniziò a lavorare nella Curia papale come segretario apostolico. È citato in due brevi pontifici del 1397, M. Vattasso, I codici petrarcheschi della BibliotecaVaticana, Roma 1908, p. 83; B. Nogara, Codices Vaticani latini, III, Roma 1912, pp. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la sono concordi nel lodare la sua ricca biblioteca, e sono molti i codici che cc. 32v, 206v; Instrumenta miscellanea, num. 3911; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8066, cc. 1rv, 8r, 10v-11r; Arch ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] potendo usufruire della vasta biblioteca del padre, discreto matematico della segreteria di Stato vaticana. Seguì con particolare attenzione articolo I divenne quindi: "La Religione Cattolica Apostolica Romana è la religione dello Stato"), a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa quasi 600 fogli; mentre presso la Bibl. ap. Vaticana esiste la raccolta delle sentenze Coram R.P.D. agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...