GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] il 28 ott. 1538 la nomina a scriptor della Cancelleria apostolica; ma gli impegni pubblici non gli impedirono di coltivare i Cervini (il futuro Marcello II) e G. Sirleto (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6177), entrambi interessati al recupero ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] . 1371.
La Sede apostolica applicò lo ius spolii e Lucio, vescovo di Cesena, registrò della sua biblioteca "2 libros pontificales, . 2; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi Arch., 11445, c. 65 (perg. 3665), 1355 apr. 25; Siena, Biblioteca comunale, mss ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] di Stato di Verona, Atti del Comune, vol. 72, f. 168r; Verona, Biblioteca comunale, Carte L. Perini, busta III, fasc. 3 e 11; busta IV, quaedam christiana ad episcopi visitationem spectantia); alla Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat. 7246, ff. 1r-6v ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] e presi gli ordini, entrò nella Cancelleria apostolica e divenne referendario di entrambe le Segnature. 185, 219-21, 225, 227, 231 e 235, e alla Biblioteca apost. Vaticana, mss. Barberini 6579; vedi inoltre A. Theiner, Vetera Monumenta Poloniae ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] documentato è altresì l'incremento che B. dette alla biblioteca abbaziale, facendo costruire una nuova arca, designata poi codice rescripto Vaticano latino 5757 phototypice expressi, ex Bibliotheca apostolicaVaticana 1934, pp. 9 s. (partic. nota 4 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] degli affari intrattenuti da casa Pamphili con la Camera apostolica.
La prima stagione dell'attività romana del G. di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.V.153, cc. 132r, 139r; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2044, cc. ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] famiglia romana, favorita anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal Stato, Napoli, 28-37; Segreteria dei brevi, 763; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4901, 7494-7509, 7512-7540; Borg ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] tenendo corte principesca: si conservano ancora nella BibliotecaVaticana due relazioni manoscritte, una del Panicale, residui beni vennero fatti propri dalla Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, ms. Barb. lat. 4735, Andrea ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] ennesimo viaggio missionario a Coira.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; documenti inediti, Bergamo 1961; Metodio [Carobbio] da Nembro, L'opera apostolica di p. I. primo prefetto delle missioni retiche (1571-1632), ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] alla presenza del Sacro Collegio e del pontefice, fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, mss. Barb. Lat. 4695, f. 142r e v; Vat. Lat. 6191, II parte, ff. 337r-338r; Vat. Lat. 10445, ff. 112r ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...