PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] . La morte lo colse il 9 ottobre 1269 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni greche pagane di Roma antica attraverso i codici della BibliotecaapostolicaVaticana, in Collectanea in honorem rev.mi patris Leonardi Boyle O.P. septuagesimum quintum annum feliciter ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] nel maggio 1665 procuratore generale dell’Ordine.
Morì il 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., 812, 813: Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis, 1966a, p. 12); Turris ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, Biblioteca Laurenziana, mss. 210, 260, 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] stato riconfermato due volte (Wadding, XI; cfr. anche la nota biografica in calce al manoscritto conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 7568, c. 492v). Per un frate venticinquenne si trattava forse di un incarico di eccessiva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] che nella già ricordata edizione romana del 1526, ci è pervenuto nel codice Vat. lat. 3640 della BibliotecaapostolicaVaticana (con il titolo Ioannis Bernardus Florentini monachi cisterciensis in Martinum Lutherum haereticum liber ad Clementem VII ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] luce alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto (sei che vanno dal 26 giugno 1566 al 6 ag. 1571) conservate nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189, II, c. 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme con ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] filosofia morale. Collocato a riposo e posto in disparte dal regime napoleonico, morì il 30 nov. 1814.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, I7 at. Lat. 9038, ff. 215r-263r (contiene 24 lettere all'Amaduzzi, dall'8 ag. 1790 al 22 luglio 1791 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] F. morì a Roma il 10 genn. 1601, lasciando la sua raccolta di manoscritti e di libri (non solo ebraici) alla BibliotecaapostolicaVaticana; fu sepolto, ma senza alcuna lapide che ne ricordasse la figura e l'opera, presso la chiesa di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 303, 311, 356, 372; 8, ff. 226, 263, 277, 326; 9, ff. 14, 51, 59, 66, 132 (lettere del C., anni 1608-1639); BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 8702, ff. 1-103 (59 lettere del C., 1623-1641); Barb. lat. 8784, ff. 16-18 (3 lettere del C., 1628 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...