PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] al 1498, e Pietro, nato nel 1500, al cui destino provvide con i frutti delle armi e degli altari.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] ; Segreteria di Stato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, voll. 10, 12, 19, 20; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 4663, cc. 113-114; 6694, cc. 58-60; 8656, parte I, cc. 15-41v; Urb. lat., 842, cc ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] s.).
Molto più importanti si rivelano le opere inedite e finora mai segnalate dell'E., conservate nelle BibliotecaapostolicaVaticana e in altri archivi ecclesiastici romani, da quello romano della Compagnia a quella della Gregoriana e del collegio ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Archivio C. Dal Pozzo, XXXII (29); BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2178, 6464, 6499, 10001; F. Menghini, P. G. letterato grigionese del '600, Milano 1941; R. Pintard, Le libertinage ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] , che assunse il nome di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della BibliotecaapostolicaVaticana, ai fini della sua apertura al pubblico. Ne nominò prefetto Franz Ehrle SJ e bibliotecario il fratello Giuseppe: dal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] più presto mettere mano, nel trattato De regia ac papali potestate, che visionò nel codice conservato nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana (D.VI.97), in cui l'autore nominava se stesso come L. "de Strasoldo" e il proprio fratello come ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio V. 1555-1565, in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card. Alboreda, Città del Vaticano 1962, pp. 271ss.;J.Bignami Odier ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] due parti, che corrisponde probabilmente allo Speculum Christianae religionis, tuttora inedito e conservato in un unico manoscritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 1028, cc. 1-159). L'opera si presenta in effetti come una summa del sapere ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 84r; ibid. 32, c. 195v; ibid. 33, c. 258r; ibid. 42, c. 212v; Arm. XXXV, vol. 14; ibid., Arm. XLIV, vol. 15; BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio del Capitolo di S. Angelo in Pescheria, vol. 1, c. 111r; vol. 6, c. 31v; Archivio del Capitolo di S ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] cc. 1035r ss.; Arch. segr. Vaticano, Div. Cam., 59, cc. 135v s., 137v s.; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 561, cc. 1r, 3r; BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 2413, cc. 46r-51v; Urb. lat. 698, cc. 6rv, 16rv; Urb. lat. 739, c. 1r; Vat. lat ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...