PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora della morte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: BibliotecaapostolicaVaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori..., s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice del 1559 e poi in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] München 1993) che ne censisce novantanove. In Italia risultano due manoscritti, entrambi presso la BibliotecaapostolicaVaticana (BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Ross. 780 e Cod. Ross. 797). Sono stati individuati due manoscritti in latino ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] nel 1570, l'esperienza monastica voluta da Gioacchino si chiuse definitivamente.
fonti e bibliografia
Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat. 8047, pars I, P. Galletti, Bullarium monasterii S. Mariae de Gloria [...].
Lucca ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] da lui stesso dettato, egli era "magnus sophista putatus". Le sue opere sono conservate in due manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: il Vat. lat. 5977 (indi Vat.) e il Barb. lat. 2089 (indi Barb.). Entrambi i manoscritti sono coevi ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , pp. 51, 213 G. Mercati, Scritti d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana, Città del Vaticano 1926, pp. 29 s. Id., Notizie di Procoro e Demetrio Cidone, Manuele Caleca e Teodoro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] s. Petri è inclusa nel Lectionarium per annum ad usum ecclesiae Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz. critica in R. Grégoire, La memoria agiografica liturgica di Pietro da ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] et exitus 300, c. 11r (27 maggio 1363); c. 14r (23 giugno 1363); Instrumenta miscellanea 2309 (post 21 luglio 1363); BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat. 329, f. 160. Paris, Bibliothèque nationale de France, Lat. 5690, c. 6v (per la nota di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] necessari al trasferimento, e così, nei primi mesi del 1922, la Rossiana entrò a far parte della BibliotecaapostolicaVaticana, di cui è tuttora una componente importante. Durante la permanenza a Vienna, essa aveva guadagnato una classificazione ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] onore da Francesco Berni, e da altre poesie a lui dedicate, come quella di anonimo conservata nel Ms. lat. 7192 della BibliotecaapostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Documenti e lettere del D. si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Carbonelli, 1925).
Nel 1983 furono pubblicati brani in prosa e rime tratti dal ms. Reg. Lat. 1521 della BibliotecaapostolicaVaticana e dal ms. Prot. 35 dell’Archivio Massimo di Roma, unitamente ad alcune liriche ermetiche (La Bugia. Rime ermetiche ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...