CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] G. Brotto, Padova 1970, pp. 13, 59, 62-66, 69, 71, 228; Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff.129v-130r; Brescia, Biblioteca Queriniana: A. Valentini, Scrittori bresciani, XIII, sub voce;G. F. Foresto ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] aggiungendo che sulla scena sembrava un ciarlatano). Il Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna (vol. II, Bologna 1892 i dati anagrafici del Babbi.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3117, P. L. Ghezzi, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] il 28 ott. 1538 la nomina a scriptor della Cancelleria apostolica; ma gli impegni pubblici non gli impedirono di coltivare i Cervini (il futuro Marcello II) e G. Sirleto (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6177), entrambi interessati al recupero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] honorata delle principali dignità, et carichi della Sede apostolica come haveva fatto papa Paolo Quinto, et , b. 858, cc. 255r, 407r; s. III, b. 41d, c. 135r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1088, c. 221v; 1089, cc. 302v, 386r; Barb. lat. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 167 della Chigiana di Roma (ora nella Bibl. ApostolicaVaticana); di data imprecisata è invece la correzione della copia il Missale secundum consuetudineni Romane Curie, lat.10072 della Biblioteca di Monaco di Baviera e già della Palatina di Mannheim ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] secondo la versione più dettagliata recata dal ms. 110 della Biblioteca comunale di Cortona, c. 194r: "Viro bene nato il Vat. lat. 2172 (cc. 53-55), della Bibl. apostolicaVaticana, che fu segnalato e portato all'attenzione degli studiosi da M. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] . 1371.
La Sede apostolica applicò lo ius spolii e Lucio, vescovo di Cesena, registrò della sua biblioteca "2 libros pontificales, . 2; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi Arch., 11445, c. 65 (perg. 3665), 1355 apr. 25; Siena, Biblioteca comunale, mss ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] di Stato di Verona, Atti del Comune, vol. 72, f. 168r; Verona, Biblioteca comunale, Carte L. Perini, busta III, fasc. 3 e 11; busta IV, quaedam christiana ad episcopi visitationem spectantia); alla Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat. 7246, ff. 1r-6v ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] assunto tra gli ufficiali stipendiati dalla Camera apostolica. Ricevette poi i primi comandi nei contingenti Sforza al segretario G. Rusticucci, lettera del 28 genn. 1570, Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1024, c. 20r). L'ingaggio del L., ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] .
Il poema ci è giunto in due diversi manoscritti, il cod. I VIII 39della Biblioteca comunale di Siena, ed il cod. Reginense 1108 della Bibloteca ApostolicaVaticana, meno completo e corretto del precedente. Ampi stralci ne pubblicò per primo il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...