BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] irta di citazioni e di argomentazioni storiche e giuridiche, che si conserva manoscritta in due codici della BibliotecaApostolicaVaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae et Regii dominium ad Romanam Ecclesiam pertinere (Chigi, IV 120, pp ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] , e forse maturato nell’ambito pontaniano.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3351, cc. 79v, 145v-146r, 146v-147r; Roma, Biblioteca dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, Mss., 52.C, cc ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] allo stato attuale delle ricerche); La travolta, Siena 1545(un esemplare alla BibliotecaApostolicaVaticana); Filastoppa, Siena 1545(un esemplare alla Biblioteca comunale di Siena); Calzagallina, Siena 1551(ma nel colophon: 1550; un esemplare ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] ), ricordato in uno scritto posto dal pittore P. L. Ghezzi in calce ad una sua caricatura del F. conservata alla BibliotecaapostolicaVaticana (Olszewski, 1982, fig. 8, p. 107). Il Ghezzi scrisse di aver ricevuto nel 1730 una medaglia d'oro dal re ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , è nella Pinacoteca civica della città di Fano; un altro ritratto è a Vienna presso la Biblioteca nazionale nustriaca. Nella BibliotecaapostolicaVaticana (Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89) è conservata un'incisione del volto di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Brescia si conserva un ritratto del C., dal volto scarno, e austero, attribuito al Ferramola.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ff. 330v-333v; L. Alberti, Descrittione ditutta l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] Processus Datariae, 46, cc. 51-57; Segreteria di Stato, Firenze, 53-56; ibid., Colonia, 49-56; ibid., Polonia, 99-107; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 10715, c. 533; 10716, cc. 1095, 1160; 10720, c. 2093; 10856, c. 252; 10859, cc. 376-377v ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] fiorentine contro gli imperiali, Podiani tenne l’orazione funebre nella chiesa di S. Domenico (il testo è in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 5891, cc. 7r-13v).
La commedia I megliacci, ambientata nella contrada perugina di Porta Sole, mette ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] fonte, anche nel più antico manoscritto italiano di musica polifonica profana, il codice Rossi 215 della BibliotecaapostolicaVaticana. È significativo che la più completa silloge di musica italiana del Trecento, il codice Squarcialupi (Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, b. 1111 (notaio P. De Merillis), cc. 38-40: 4 luglio 1491; BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, cc. 73-75; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...