LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] lettere annue dei gesuiti.
A parte una composizione poetica su una medaglia annuale di Alessandro VII (una copia nella BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, II.1081.2), L'India orientale è l'ultima opera completa che il L. riuscì a pubblicare. La ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] generale Istruzione superiore, Personale. Importanti le lettere di Paoli a Villari in Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggio Pasquale Villari, cass. 37.
Una bibliografia piuttosto dettagliata, curata da A. Del Vecchio, si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] le istruzioni per accogliere il granduca di Toscana e la consorte, datata 22 maggio 1770, si conserva presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, a cura di A. Colombo, Roma 1994, pp. 13 s.
Storia imparziale ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] .: Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 335, ff. 211-244v; Reg. Vat. 336, ff. 53v-54, 237v, 251v, 255v-256v; BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat. 3477, ff. 222-223v, 294v; cod. Vat. Ottob. lat. 2356, ff. 389-390;G. Sercambi, Le chroniche ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] per incoraggiare la canonizzazione ed è fonte preziosa per i viaggi del santo, che Barnaba talvolta accompagnò (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2227: Bernabei Senensis sancti Bernardini vita antiquior). L’opuscolo adotta schemi del genere ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] 205, cc. 99r-103v; 326, cc. 349r-351v; 385, cc. 238r-244v, 261r-263v; 414, cc. 416r-426v; 458, cc. 321r-326v; BibliotecaapostolicaVaticana: Archivio Circolo di S. Pietro, II.60 (P. F., n. 928); Archivio di Stato: f. Diari di F. P. (si conservano le ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] di pensieri (Note), e un volume di Poesie, inediti, che lasciò per testamento, insieme con la sua raccolta di libri rari, alla BibliotecaapostolicaVaticana.
Lo J. morì a Roma il 23 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: C.E. Oppo, Pitture di J. alla Cometa, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] affluenza di pellegrini arrecava effetti positivi all'economia locale.
Della Nola sagra rimane un unico esemplare mutilo (BibliotecaapostolicaVaticana, R.G. storia, IV. 6072), composto da due duerni, privo del frontespizio e delle prime 16 pagine ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] della perizia calligrafica ha comportato l'attribuzione a G. di due codici, gli Urb. Gr. 20 e 21, conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana.
La fama della santità di vita di G. si propagò in tutta la regione; a questo proposito le due Vitae ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] generis commentarium doctissimum, Ferdinandi Ponzetti, Basilea, H. Petri - P. Perna, 1562.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 1512; Chigi, R.V.b.; Barb. lat., 2273; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...