GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] del settimo decennio del secolo risale la decorazione della Declaratio musicae disciplinae di Ugolino da Orvieto (BibliotecaapostolicaVaticana, Ross. 455). Qui G. eseguì il frontespizio dove è raffigurato Iubal, una delle rare rappresentazioni dell ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] of California), Bologna (Biblioteca del Conservatorio, Museo della Musica, Biblioteca del convento di S. Francesco), Brescia (Biblioteca del Conservatorio), Città del Vaticano (Bibliotecaapostolicavaticana), Evanston (Northwestern University ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] , d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto si conserva in due copie (Biblioteca Ambrosiana di Milano, L 200 sup. e BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. latino, 318). Prima di raggiungere il porto di imbarco di Lisbona, il vescovo e ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Nominato nel 1392 lettore del Decretum, come ricorda l'explicit di un suo Tractatus de indulgentiis, conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. Lat. 2264), l'E. comparve spesso, in qualità di teste o di arbitro, in cause e vertenze ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] che si stampasse, perché è canterina". Il ritratto così rimase nella grande raccolta del pittore conservata tuttora alla BibliotecaApostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. n. 3116: Il mondo nuovo del Cavaliere Pier Leone ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] due del 1762, la terza del 1764) sono conservate (con i testi hindī e la traduzione italiana interlineare) nella BibliotecaapostolicaVaticana (Borg. ind., 4). Di M., che conoscendo a malapena il sanscrito ammette di dovere molto all'amico brahmano ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel codice Barb. lat. 8932 (nn. 29-39) della BibliotecaApostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: I funerali ferraresi del C. sono descritti in un opuscoloanonimo, il cui autore è il canonico ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] istituire un confronto tra la rubrica menzionata e l'unico esemplare manoscritto sinora noto del trattato: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11605, cc. 136v-138r.
Per altri contributi del G. - brevi trattati, additiones e quaestiones ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , datata dalla villa di Vignale in Valdarno a dì 25 genn. 1577, nel Fondo Capponi (ms. 107 XIV) della BibliotecaApostolicaVaticana. Gli argomenti del C. furono condivisi e ripresi da un altro oppositore del Bulgarini, il senese Lelio Marretti, nei ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] della fede, S.O., Juramenta, 1575-1655, c. 656r; Decreta, 1649, c. 64r; Decreta, 1650, cc. 133v, 136r; Juramenta, 1656-1700, cc. 167r, 168v; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 7884: P.L. Galletti, Necrologium Romanum, XVII, c. 32r; Bologna ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...