POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 247r-v; 950, c. 102r-v; 953, c. 106r-v; 954, c. 43r-v; 956, cc. 475r-477r; 959, cc. 674r-675v; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 4592, cc. 190r-191v, 194r-196r: Breve vita del card. F. P. (due copie, sec. XVII); 4909, cc. 41r-54v: Testamento ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] esempio, il De poetis Latinis di Pietro Del Riccio Baldi, detto Pietro Crinito, del 1505 conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana (Ross. 3770). Dal punto di vista dell'illustrazione, non sono molte le edizioni che offrono elementi interessanti ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] esistente sull'argomento, a cominciare dalle innovazioni del restauro tentate da p. Francesco Ehrle nel laboratorio della BibliotecaapostolicaVaticana fino ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del 1899, di Parigi del ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] produzione quale canonista. Alcune quaestiones riferibili agli anni 1268-70 sono riportate nel codice Borghese 460 della BibliotecaapostolicaVaticana (Elze), mentre di quelle nel codice Arundel 493 della British Library di Londra l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , controversie giurisdizionali, commende, transazioni economiche (bb. 71-74, 862, 1224-1225, 1280-1281). Si veda infine BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5653: Scrittura del Marchese di Castel Rodriguez lasciata a tutti li Cardinali per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] variabili, tanto da escludere l'esistenza di un'unica redazione. Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal. lat. 625, Ross. 595. Alcune di queste glosse sono state edite da Schulte ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] sono conservate in un unico codice, il solo testimone della sua produzione sia giuridica sia teologica: il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, Arch. del Cap. di S. Pietro, C.110. La prima parte del codice contiene l'opera principale di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Opere e consulti medici manoscritti del F. oggi si conservano nel Museo civico di Padova, presso la Biblioteca comunale di Siena, la BibliotecaapostolicaVaticana e la Library of the Wellcome Institute for the history of medicine di Londra. Due suoi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 239, 265 s., 279; Idue primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] stesso C., è conservato nel ms. 1780del Fondo Mariotti della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, allegato ad una lettera datata 10 citato del Fondo Mariotti.Infine, nella BibliotecaApostolicaVaticana è da segnalare il Vat. lat.13069contenente ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...