LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] medico possono essere ben differenziati dai trattati di edificazione e dottrina.
In un manoscritto conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 2643), sono contenuti tre trattati di medicina a uso degli uomini di Chiesa: Thesaurus ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] è presso l’Archivio arcivescovile di Bologna. Altri documenti sono presso l’Archivio segreto Vaticano e la BibliotecaapostolicaVaticana; P. Prodi, Il cardinale G. P. (1522-1597), Roma 1959 e 1967; Id., Lineamenti dell’organizazione diocesana ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] . 27, cc. 1110r-1117v; 252, ins. 25, cc. 872r-887v; Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. XLV, 37, passim; BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 1058, 1059; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolo di Poggio Lucchese (Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r-175v). Petroni fu inoltre con molta probabilità il committente di un prezioso ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] presso il seminario patriarcale di Venezia, nell'Archivio Paganuzzi presso il medesimo istituto, nel Carteggio Toniolo alla BibliotecaApostolicaVaticana, e presso le suore agostiniane di Mira (Venezia). Negli stessi archivi e in quelli di Gambarare ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] trattazione una raccolta di 300 iscrizioni cristiane, la maggiore pubblicata sino ad allora. Nel codice Ferrajoli 649 della BibliotecaapostolicaVaticana ai ff. 63-98v si trova un Saggio di note e confronti nell'opera di mons. Raffaello Fabretti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ora a Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 1183; le Decretali, scritte prima del settembre 1483 per lo stesso vescovo, ora BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 6054, e un altro manoscritto giuridico, l'attuale Vat. lat. 6055.
Opere: Il De laudibus ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , se non che lo J. donò al tedesco una copia del suo De' rimedi naturali, oggi conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana, sulla quale il Faber di suo pugno appuntò "Neapoli dono accepi ab ipso auctore 15 Aprilis a. 1608 Johannes Faber ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] anno nativitatis domini 1435 (London, British Library, Mss., Addit. 17903; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, 165; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9295), con un’appendice sui numerali, ebbero nel 1460 una seconda edizione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] negli scritti dei protestanti, soprattutto in tema di battesimo e di eucaristia, che è conservato manoscritto nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 5498, con il titolo, fuorviante, di Tractatus contra ugonottos pars tertia (cc. 80).
Negli ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...