GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] II-IV, Città del Vaticano 1948-55, ad indices; Id., Documenti cartografici dello Stato pontificio, editi dalla BibliotecaapostolicaVaticana, ibid. 1960, ad indicem; G. Caraci, Note critiche sui mappamondi gastaldini, in Rivista geografica italiana ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] il sole tra i pianeti, come l’oro tra i metalli; il profumo della sua scienza pervade tutta la Lombardia» (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 2159, qu. I, c. 84va). Dalle testimonianze dei contemporanei e dai cronisti dell’epoca risulta il ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] ci è stata conservata anche da un manoscritto (sinora non segnalato come testimone della quaestio del B.) della BibliotecaApostolicaVaticana Ross. 582, f. 200rv che non porta varianti di molto rilievo rispetto all'edizione dell'Afflitto.
Un nutrito ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] et invectivis Ciceronis, dedicati al padovano Giacomo Algarotti, l’opera che ha avuto una discreta fortuna manoscritta (BibliotecaapostolicaVaticana, Palat. lat. 1478, 1494; Urb. lat. 317) e poi a stampa a partire dalla prima edizione (Venezia ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] si conserva il suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Regg. Lat. 259, ff. 233v-234r, 263, ff. 142v-143r; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 12.123, ff. 275r, 276r, 280rv, 283v, 285r; Ibid., Vat. lat. 12.126, ff. 13r, 28r, 35r ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , per quest'ultimo aspetto, un prezioso codice del Petrarca già posseduto dal G. e ora conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana; fu inoltre committente di edifici di grande interesse architettonico, a Macerata e a Mantova, dove si deve ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] A questo complesso di glosse attribuibili al C. ne possiamo aggiungere ancora due: una al Vetus conservata nel codice Pal. lat. 733 della BibliotecaApostolicaVaticana (f. 150r) a D. 7. 1. 12. 3; e l'altra al Novum conservata nel ms. Lat. 4455 della ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , al quale aveva assistito di persona. Una copia impressa in pergamena del carme, con un elegante frontespizio, è nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3609.
Nello stesso anno pubblicò un'orazione latina in lode di Roma, in prosa di stile ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e il prestigio dei suoi esponenti andò via via scemando nel corso del Trecento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in Via Lata, Varia, pergg. 34, 139, 180, 181, 182, 184; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] sia intervenuto anche in un’iniziale inedita di un volume delle Decretali di Gregorio IX (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vaticano latino 1388, c. 48v), ultimato a Firenze nell’agosto del 1342.
Affrontando più volte nel corso ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...