PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] I come arciprete della basilica Vaticana e responsabile della (pessima) di Camera e tesoriere generale della Camera Apostolica, b. Vescovo di Montefalcone e Corneto 4b, c. Stampati); Firenze, Biblioteca nazionale, Catalogo dei carteggi, Paracciani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] V inserì il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decreto di Graziano. Il il C. fu nominato cardinale protettore della BibliotecaVaticana, succedendo a Cesare Baronio.
Era un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] postilla, in data 27 sett. 1575, apposta a un documento della BibliotecaVaticana (Capp. 239, f. 206v) il C.viene definito "uno Apost. Vat., Urb. lat. 1044, f. 40). Tuttavia la visita apostolica si volse in suo favore.
Il C. morì a Roma il 19 giugno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] della Camera apostolica Iacopo Dardam nominato ., Oblig. et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer La diocesi bolognese e i suoi vescovi, in Biblioteca de 'L'Archiginnasio', s. 2, XV (1917 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] si tratta di una biblioteca, di cui il nomina a quella sede del protonotario apostolico Girolamo Conti (Arch. segr. Vaticano -144v; Reg. Vat., 656, cc. 72v-73r; Bibl. apost. Vaticana, Reginense latino 386, c. 349r; J. Burckardus, Liber notarum…, a ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] un protonotariato apostolico e una ; Ibid., Reg. Vat. 1722, ff. 54r-56v; Bibl. ap. Vaticana, Ferr. 283: G. P. Caffarelli, Notizie della famiglia Torres, ff. 8-10, 27 s.; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] .
Numerose fonti affermano che fu custode della BibliotecaVaticana, ma ciò non risulta dagli elenchi ufficiali; l'Armellini cita lettere del 1612 in cui viene definito "archivista apostolico", mentre la dedica del 1617 di una sua opera stampata ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] che si conserva manoscritto nella Bibl. Vaticana (Discorso sopra l'antica Acqua Appia, datato 1642 e conservato nella Biblioteca della università di Bologna (ms , Misc., Arm. VII, 60: Sac. Visit. apostol., ff. 298r-320v (SS. Giovanni e Paolo); Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese e sermoni di quegli anni, conservati ora nella BibliotecaVaticana, risuona di frequente l'invito ai sacerdoti ed ai ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] esigere le rendite della Camera apostolica, tutti i "census et 1656, p. XXVIII; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 284 s.; . Morelli, Manoscritti d'interesse abruzzese nella Bibl. Vaticana, in Boll. della Deput. abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...