EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] lui emanata il 17 ott. 1470 (Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 809, cc. 112-121). Sempre da testimonianze: una visita apostolica nella diocesi di Spoleto latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dello stesso anno, lo nominò nunzio apostolico nel Regno di Sicilia.
L'elezione ad ind.; C. Cenci, Documenta Vaticana ad Franciscales spectantia ann. 1385-1492, ; P. Collura, L'antico catalogo della biblioteca del monastero di S. Martino delle Scale ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] VI lo trasferì infatti alla delegazione apostolica del Canada e durante questa missione, Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in San Pietro, 26 giugno 1980, http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1980/ ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ebbe più scontri, anche se mostrò di apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella BibliotecaVaticana, parte nell'Alessandrina.
Fonti e Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] Romano (di cui fu prefetto della biblioteca) sia alla Penitenzieria apostolica, della quale nel 1795 fu nominato 1890, I, coll. 1611-22; inediti sono nella Bibl. Apost. Vaticana, nella Nazionale Centr. di Roma e in quelle dell'Ateneo Lateranense e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 'E. si trovano nel Barb. lat. 3615 della BibliotecaVaticana. Scritte in una prosa italiana elegante, che rispecchia la 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Ottob. lat. 641 della Bibl. ap. Vaticana, che raccoglie una memoria di D. in il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di n. 73; D. Barbalarga, Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, ibid., p. 60 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente pastorali). Di una parte di questo archivio esistono copie presso la Biblioteca Casanatense di Roma, mss. 3237-3251.
Per le idee teologiche ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Cesano, che gliel'aveva chiesta (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5728, c. 57). Tornato cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza 89 s., 248; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] ospitò nel suo palazzo della Cancelleria apostolica. Peraltro, la sua richiesta di Ottob. lat. 1744 della Bibl. Ap. Vaticana è documentata parte dell'attività del D. in D. l'indice dei codici della biblioteca di Montecassino.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...