PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] una raccolta di testi databile al tardo sec. XI (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Ottob. Lat., 1354; Gehl, 1978, pp e non oltre il 1118.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli e del ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] del papa, mentre in un documento del 12 luglio 1516 viene qualificato anche come canonico della basilica di S. Pietro (BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Ferrajoli 424, c. 144 r).
Nello stesso 1516 il papa si servì del suo giovane cameriere per una ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Vulturnense, composto intorno al 1130 dal monaco vulturnense Giovanni e conservato in un codice miniato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, che ha attinto alla documentazione miscellanea dei secoli IX-XI e soprattutto al testo letterario del ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] queste conoscenze fece il F. dopo il 1559 fu decisamente molto diverso. Il codice Vat. ebr. 519 della BibliotecaapostolicaVaticana, interamente di mano del F., contiene l'Officium Beatae Mariae Virginis da lui tradotto dal latino in ebraico, forse ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] a ss.mo D. N. P. P. Paulo V in consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in BibliotecaapostolicaVaticana, Card. fol. 6 (1:11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a Paolo 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] di questo testo si conservano attualmente due esemplari, uno alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 6912), l'altro nella BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2398-2399).
Il vasto trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] dice molto apprezzato dai contemporanei, ma che non sembra essere a noi giunto. Alcuni consilia del B. si trovano nella BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Urb. Lat. 1132, f. 416.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Gubbio,Fondo Armanni, I.F.6 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] dopo il 23 maggio 1224, data della sua ultima sottoscrizione (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v).
Fonti e Bibl.:Epistolae Innocentii III, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXV ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] (Roma 1632), mentre altre restano tuttora manoscritte (l'elenco in Michelangelo da Rossiglione, III, pp. 38-42). La BibliotecaapostolicaVaticana conserva una sua orazione sulla settimana santa (Barb. lat. 4523, cc. 1-24) e due prediche del 1609 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] e senso critico. L'opera, tra i cui manoscritti (si veda Schulte, p. 130 nota 4) si ricorda quello della BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat.2542 (erroneamente il Sarti lo indica come ms. Palat. Vat.655), fu pubblicata a Strasburgo nel 1510 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...