FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Durand, Giovanni d'Andrea e Giovanni d'Imola, ne provano comunque l'esistenza. Nel manoscritto Borghesiano 45 della BibliotecaapostolicaVaticana, redatto tra il XIII e XIV secolo è presente un breve commento di un "Aegidius Bononiensis" Super facto ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] prediche molto frequentate sulle lettere di s. Paolo e compose i cinque trattati che si conservano autografi nella BibliotecaApostolicaVaticana (cod. Urbinate 937): De principum iure a Deo instituto, De iure principum in sibi subiectos populos, De ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , Accademie, Acc. archeologica romana; Ibid., Archivi di famiglie e di persone, Fondo Giustiniani (1569-1869); BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4662: G. Speroni, Diario delconclave di Gregorio XVI; Orazione funebre detta nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 'abbazia gli dette occasione di scrivere delle composizioni poetiche.
Ce ne sono pervenute tre, conservate nel codice della BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 2074, cc. 12-30. Di esse una è un'ode in latino (De Sublacensis solitudinis fructu ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. 32, cc. 163r-174r, della BibliotecaapostolicaVaticana, è stato edito da R. Creytens, Manfred de Verceil O.P. et son ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] sopravvivono soltanto alcune copie.
«Doctor egregius», come lo definì Novello nella sua vita di Leone X (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima presso i contemporanei, che ne apprezzavano la dottrina ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] XV. 1605-1663, Rom-Freiburg-Wien 1969, pp. 20, 24, 28. Altri scritti del C. e dati biografici si trovano in BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Urbinato latino, voll. 1084, ff. 303, 309', 462'; 1096, ff. 28, 35'; 1098 II, ff. 711, 715; 1099 I, ff ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Roma-Milano 1932, pp. 336, 342, 476; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani 3964, 3966, Città del Vaticano 1942; Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] mentre nel 1901 si trovava di nuovo a Firenze, dove visionò altri fondi archivistici e altre biblioteche toscane; per qualche tempo fu poi a Roma, alla BibliotecaapostolicaVaticana, e quindi a Napoli; via via il G. rendeva noto il frutto delle sue ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1761. Per l’elenco completo delle opere si veda A. Serrai, D.P. e la sua biblioteca, Milano 2004, pp. 136-201.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottoboni lat., 3168, 3189; Vat. lat., 8129, 8130, 9806-9815; altre fonti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...