GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Feltre e poi di Treviso, le Divinae institutiones di Lattanzio e le Vitae Caesarum di Svetonio (1466 circa: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elemento del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , 361-376; Ibid., Congr. delConcilio, Relationes ad limina, Bonon. 136 a-b; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9038, c. 90; Roma, Biblioteca nazionale, Fondi minori, S. Gregorio al Celio (cfr. Indice); Bologna, Archivio arcivescovile, Visite ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] risulta dal testamento redatto ad Avignone il 30 giugno 1309 e conservato in copia di mano del sec. XVI nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 14064, CC. 2r-18v). Lasciò infatti in eredità ai suoi parenti decine e decine di terre, castelli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] per le prov. napoletane, II (1877), pp. 829, 832 s., 835. Le lettere di mons. Cesare Brancazo si conservano in BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 6184, cc. 287r; 6185, cc.92rv, 164rv, 143r; 6191, c. 411. Il dispaccio del Lauro è pubblicato in ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] ", a cura di F. Avagliano, O. Pecere, Montecassino 1992, pp. 413-439; F. Niehoff, s.v. Pontifikale, in BibliotecaApostolicaVaticana. Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat. (Köln 1992-1993), Stuttgart 1992, pp. 41-43; C. Rabel, L'illustration du ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , a cura di Takata Tokio, Kyoto 1995, ad ind.; Yu Dong, Catalogo delle opere cinesi missionarie della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1996, ad ind.; un elenco delle stesse conservate nella Bibliothèque nationale di Parigi in M ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] theologicae.
Il trattato sullo scisma e sulla sua risoluzione - pervenutoci in più copie, tutte conservate presso la BibliotecaapostolicaVaticana -, edito dal Vincke dal manoscritto Vat. lat. 3477 (J. Vincke, Mag. theol. Nikolaus von Bettona OFM ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] in arbore affinitatis distinxi; ad X 4.14.9: Hec et alia a parte notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: BibliotecaapostolicaVaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] a Salerno quello di suddiacono, proprio come viene commemorato nel necrologio cassinese del codice conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat. 211, appartenuto al cronista e poi cardinale Leone Ostiense ("Guaiferius subdiac. et mo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] è l'unica fonte rimasta dell'avvenimento.
Nei suoi Tractatus de oratoribus Romanae Curiae e De oratorum praecedentia (BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 2366, cc. 49-52) trattò della figura dell'ambasciatore.
Di un'altra opera dedicata alla ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...