GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] .
Numerose fonti affermano che fu custode della BibliotecaVaticana, ma ciò non risulta dagli elenchi ufficiali; l'Armellini cita lettere del 1612 in cui viene definito "archivista apostolico", mentre la dedica del 1617 di una sua opera stampata ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] che si conserva manoscritto nella Bibl. Vaticana (Discorso sopra l'antica Acqua Appia, datato 1642 e conservato nella Biblioteca della università di Bologna (ms , Misc., Arm. VII, 60: Sac. Visit. apostol., ff. 298r-320v (SS. Giovanni e Paolo); Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese e sermoni di quegli anni, conservati ora nella BibliotecaVaticana, risuona di frequente l'invito ai sacerdoti ed ai ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] esigere le rendite della Camera apostolica, tutti i "census et 1656, p. XXVIII; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 284 s.; . Morelli, Manoscritti d'interesse abruzzese nella Bibl. Vaticana, in Boll. della Deput. abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] greca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Bibliotecavaticana, per la Sacra Scrittura. Mentre si rivelava per le notevoli al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delle Congregazioni dell'Inquisizione, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] e nel 1642 presidente della Camera apostolica. Nel 1652 subentrò a C. ai restauri del seminario, aprì una biblioteca nel palazzo vescovile e introdusse nella Di questo conclave scrisse un Diario (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1630, ff. 70-93). Nel ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Pietro e visita apostolica; nel 1767 nella chiesa di S. Faustino Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8263, f. 212; Notizie di Roma per l (1962-63), pp. 46-316 passim;V.Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, p. 220; A ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] qualità il C. si impegnò a versare alla Camera apostolica e al Sacro Collegio la somma di 1.000 è conservata nella Biblioteca Riccardiana di Firenze Segr. Vat., Registra Lateranensia, 52, f. 88; Registra Vaticana, 336, f. 170; 340, f. 78v; Obligationes ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] dai membri della Camera apostolica e che nel 1681 Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, vol. 335A; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9041, cc. 203r-204r; Arch. di Stato Q.5, Q.6, X.12; Velletri, Biblioteca comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] 7 maggio 1577 fu nominato giudice della Camera apostolica e presidente delle carceri. Nel luglio 1578 251, f. 285; Bibl. Apost. Vaticana, Urb. lat. 1062, f. 214; Ibid., Urb. lat. 1063, f. 681; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 1978, ff. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...