CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] in quanto capo della Chiesa (La BibliotecaVaticana proprietà della Sede apostolica, Roma 1892: 2 ediz., corretta, 1893);e quindi una seconda memoria dal titolo La BibliotecaVaticana è proprietà della Sede apostolica? (s. l. né d.).
Promotore di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] chiamato da A. Mai, in qualità di scrittore, presso la BibliotecaVaticana.
Durante la Repubblica romana il D., che proprio in quell di Pietro a Roma, donde il primato della Sede apostolica e l'attribuzione ad essa dell'infallibilità promessa alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] apostoliche e tesoriere generale della Camera apostolica , n. 162; Ibid., Ferrara, nn. 4244; Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat., 12.340, f. 75; Vat. lat., 12 O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Firenze ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] rami ab arbore, et rivi a fonte" dalla Sede apostolica romana. Nel complesso però l'edizione delle Epistolae del . al Bottari si conservano a Roma nella Biblioteca Corsiniana cod. 2017, cc. 87, 89, 91; Bibl. Apost. Vaticana: Vat. lat.9263, ff. 25-26r ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Museo Borgiano, e del codice Vat. arab. 14 comprato per la BibliotecaVaticana da Simone Assemani fra il 1717 e il 1719 (C. Peters, il governo italiano e la Santa Sede per la prefettura apostolica eritrea.
Il 19 giugno 1899 fu creato cardinale e il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica di Varsavia per un periodo di prova, dal quale fu Bibl.: Oltre i documenti negli archivi vaticani, le carte e la biblioteca personali sono conservati all’Istituto Paolo VI ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la fondazione di una nuova biblioteca, avendo come obiettivo la trasformazione vantava l'antico diritto della Legazia apostolica che si faceva risalire a una lo Studium Urbis, a quella per la Stamperia Vaticana, a quella competente per le vie, i ponti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e di Nisibis in Siria. Tale biblioteca, anche per l'estrema vicinanza con la Chiesa, e tuttavia non è chiamato apostolo universale"; "chi è costui, che, di G. rimase legata, oltre che alla basilica vaticana, al luogo della casa paterna sul Celio: nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il magistero papale. Quando si trattò di votare la costituzione apostolica Pastor aeternus, il 13 luglio 1870, alcuni vescovi, Riccardi come l’oratoriano Alfonso Capecelatro, prefetto della bibliotecaVaticana, arcivescovo di Capua dal 1880, come i ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che Cristo ha voluto concedere a D. il privilegio della Sede apostolica (E.D. 57, 3-4); nell'iscrizione che ricorda interessante e significativo appare un esemplare del Museo Sacro della BibliotecaVaticana (ibid., nr. 107) che accanto a quello di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...