BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] .
Certo è che il 13 febbr. 1576 egli resignò l'ufficio di chierico della Camera apostolica, come risulta da un documento conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. lat. 13569, cc. 95v-98r). La notizia riferita dal Biaudet, secondo il quale ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] a un importante memoriale manoscritto presentato a papa Paolo III dai procuratori dei nuovi cristiani portoghesi (Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 1439, cc. 67r-82r). Scaduto il contratto con l’Università, Parisio insegnò per altri ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] Amato, Atti del Capitolo provinciale della Lombardia inferiore del 1307, in Arch. fratrum praedic., XIII(1943), p. 145; BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 233r-234v; L. Alberti, De viris ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] lettere al cardinale D. Passionei si trovano tra i manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 12564, ff. 395-400); altri manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca comunale di Palermo, tra cui le Memorie della vita del marchese ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] una raccolta di testi databile al tardo sec. XI (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Ottob. Lat., 1354; Gehl, 1978, pp e non oltre il 1118.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli e del ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] del papa, mentre in un documento del 12 luglio 1516 viene qualificato anche come canonico della basilica di S. Pietro (BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Ferrajoli 424, c. 144 r).
Nello stesso 1516 il papa si servì del suo giovane cameriere per una ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Vulturnense, composto intorno al 1130 dal monaco vulturnense Giovanni e conservato in un codice miniato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, che ha attinto alla documentazione miscellanea dei secoli IX-XI e soprattutto al testo letterario del ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] queste conoscenze fece il F. dopo il 1559 fu decisamente molto diverso. Il codice Vat. ebr. 519 della BibliotecaapostolicaVaticana, interamente di mano del F., contiene l'Officium Beatae Mariae Virginis da lui tradotto dal latino in ebraico, forse ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] a ss.mo D. N. P. P. Paulo V in consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in BibliotecaapostolicaVaticana, Card. fol. 6 (1:11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a Paolo 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] di questo testo si conservano attualmente due esemplari, uno alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 6912), l'altro nella BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2398-2399).
Il vasto trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...