PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , controversie giurisdizionali, commende, transazioni economiche (bb. 71-74, 862, 1224-1225, 1280-1281). Si veda infine BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5653: Scrittura del Marchese di Castel Rodriguez lasciata a tutti li Cardinali per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] variabili, tanto da escludere l'esistenza di un'unica redazione. Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal. lat. 625, Ross. 595. Alcune di queste glosse sono state edite da Schulte ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] et in temporalibus.
Fonti e Bibl.: Siviglia, Archivo Ducal de Medinaceli, FondoMessina; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat. 8201. Historia diplomatica Fridericisecundi; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi della ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] sono conservate in un unico codice, il solo testimone della sua produzione sia giuridica sia teologica: il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, Arch. del Cap. di S. Pietro, C.110. La prima parte del codice contiene l'opera principale di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 239, 265 s., 279; Idue primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] che i lavori di isolamento del colle capitolino, nel 1929-30, causassero la demolizione di quell'edificio.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Cardinalium S.R.E. imagines ex calcografia R.C.A., II, incisione di P. Nelli e R. Pozzi (circa ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] ritorno a Roma, dove rimase fino al 1548. In quell’anno, alla morte di Agostino Steuco, prefetto della BibliotecaapostolicaVaticana, fu tra i candidati alla successione, ma senza esito. Probabilmente a seguito di ciò fu nominato abate dell’abbazia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] , d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto si conserva in due copie (Biblioteca Ambrosiana di Milano, L 200 sup. e BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. latino, 318). Prima di raggiungere il porto di imbarco di Lisbona, il vescovo e ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Nominato nel 1392 lettore del Decretum, come ricorda l'explicit di un suo Tractatus de indulgentiis, conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. Lat. 2264), l'E. comparve spesso, in qualità di teste o di arbitro, in cause e vertenze ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] due del 1762, la terza del 1764) sono conservate (con i testi hindī e la traduzione italiana interlineare) nella BibliotecaapostolicaVaticana (Borg. ind., 4). Di M., che conoscendo a malapena il sanscrito ammette di dovere molto all'amico brahmano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...