GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] singolarmente. Vedi, per esempio: Roma, Arch. generale dell'Ordine di S. Agostino, Regesti; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9799, c. 331; Biblioteca Casanatense, ms. 3177, c. 99rv e passim; San Mauro Pascoli, Archivio parrocchiale, Liber ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] . An Historical Study, 2 voll., New York 1991; K. Bierbrauer, s.v. Missale Gothicum, Reg. lat. 317, in BibliotecaApostolicaVaticana. Liturgie und Andacht im Mittelalter, Köln 1992a, pp. 62-63; id., s.v. Sacramentarium Gelasianum, Reg. lat. 316 ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1488, c. 1v). Tardo trecentesca è la rappresentazione del tema in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana (lat. 8541, c. 75r).
7) A. dialoga a Cassiciaco: delle due versioni conosciute di questo episodio la più antica ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] nella Camera degli atti del Reggimento cittadino; inoltre sono utilizzati i documenti riguardanti Bologna della BibliotecaapostolicaVaticana, di archivi locali, come quello di Nonantola, e di numerose istituzioni religiose bolognesi, nonché di ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] loro. Il primo è un discorso carnevalesco presentato all’Accademia romana degli Umoristi nel 1629 e rimasto manoscritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 3867, cc. 68r-75v), in cui l’antico retore, accusato di non aver osservato pratiche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , per quest'ultimo aspetto, un prezioso codice del Petrarca già posseduto dal G. e ora conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana; fu inoltre committente di edifici di grande interesse architettonico, a Macerata e a Mantova, dove si deve ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] St. Peter zu Salzburg, Salzburg-München 1969; K.-A. Wirth, Die Biblia pauperum im Cod. Pal. lat. 871 aus der BibliotecaApostolicaVaticana, Zürich 1982; A. Henry, Biblia pauperum a Facsimile and Edition, Ithaca (NY) 1987; T. Wehli, L. Zentai, Biblia ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 13v-15v, 16v-17r, 18v, 29rv, 38r, 72v; Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 366: c. 6r; Reg. Vat. 373, cc. 19v-20r; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 8088, cc. 43r-44r; Ibid., Vat. lat. 2638, cc. 44r-46r; Ibid., Barb. lat. 1410, cc. 249r-251r; Ibid ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò un Discorso sopra la materia degli affetti..., Siena 1578. Alcuni suoi sonetti si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat. 3792, c. 88 v; Barb. lat. 4039, c. 100 r), come pure una sua lettera a ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] medico possono essere ben differenziati dai trattati di edificazione e dottrina.
In un manoscritto conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 2643), sono contenuti tre trattati di medicina a uso degli uomini di Chiesa: Thesaurus ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...