CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] ha escluse dalla sua silloge.
Fonti e Bibl.: Le lettere inedite nel codice Capp. lat.235, ff. 78r-79r della BibliotecaApostolicaVaticana, sono ora pubblicate da I. Maler, Les manuscrits d'Ange Politien, Genève 1965, pp.417-420. La lettera edita del ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] tale edizione, oltre alla copia acefala e mutila della Comunale di Todi, una copia integra è conservata nella BibliotecaApostolicaVaticana (Ferrajoli, VI, 754: cfr. Longo) e un'altra è posseduta dalla Cambridge University Library (cfr. Adams).
Bibl ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] a cui si accosta", in un camaleontismo il cui solo limite è il rispetto degli "insegnamenti della religione" (cit. in Bolzoni).
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2068, cc. 68-73; 3839, cc. 48-64; 3886, cc. 109-117; N. Toppi ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] ), 2, p. 461; F.L. Schiavetto, Parisio de Altedo, notaio bolognese del XIII secolo, in Il Carrobbio, XIX-XX (1993-94), p. 112; M. Buonocore, Aetas Ovidiana. La fortuna di Ovidio nei codici della BibliotecaapostolicaVaticana, Sulmona 1994, p. 176. ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] dovette appartenere, con ogni probabilità, il codice di 31 carte (la prima e l'ultima membranacee) della BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 3141) recante il titolo Quedam opuscula prestantissimi viri dni Matthei Bissarii: infatti, uno dei sei ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] vol. I, a cura di E. Celani, pp. 160, 167, 168, 186, 294, 333, 339, 391; I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 8, 17, 21, 25, 31-35, 74; L. Wadding, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento
Alessandro Pratesi
Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] e amico del principe Sicardo.
Il componimento è tramandato nel cod. Vat. lat. 5001,della BibliotecaApostolicaVaticana, che contiene anche il cosiddetto Chronicon Salernitanum, sicché qualcuno ha finito con l'attribuire arbitrariamente ad A. anche ...
Leggi Tutto
GUICENNAS
Falconiere tedesco, attivo nel XIII sec., fu al servizio di baroni e principi di Germania e poi dell'imperatore Federico II. Scrisse in latino un trattato di caccia con l'arco, il De arte bersandi, [...] il cui manoscritto si conserva nella BibliotecaApostolicaVaticana (ms. Vat.Lat. 5366). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ne resta traccia nell'autografo Repertorium in iure canonico (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 4605).
Nel 1503, sapendo che la diffusione "per tutto il mondo" della predicazione apostolica, alle "sediziosissime" parole di due giovani nobili ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] , Notre Dame, Ind., 1968, p. 178; nella stessa biblioteca da segnalare I luoghi del cod. H 108 inf.); Del senso XIV, 165; Marc. ital. IX, 144, 202, 248, 365); Bibl. ApostolicaVaticana (Vat. lat. 5227, v. II); un sonetto èancora segnalato da E. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...