LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dello stesso anno, lo nominò nunzio apostolico nel Regno di Sicilia.
L'elezione ad ind.; C. Cenci, Documenta Vaticana ad Franciscales spectantia ann. 1385-1492, ; P. Collura, L'antico catalogo della biblioteca del monastero di S. Martino delle Scale ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di chierico di Camera, nell'agosto successivo fu segretario apostolico, nel 1507 ebbe l'ufficio di chierico del Sacro dominos Ascanium, Vespasianum et alios de Columna,... conservato nella Bibliotecavaticana (Chigiani,G. II-40, ff. 270-275).
L ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] VI lo trasferì infatti alla delegazione apostolica del Canada e durante questa missione, Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in San Pietro, 26 giugno 1980, http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1980/ ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della BibliotecaVaticana.
Già il 2 ottobre dello stesso anno il disposto a fargli i complimenti, speculando sulla sua posizione come revisore della Camera apostolica (ibid., pp.190 n.105, 198 s. n. 111, 208 n ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] i primi progetti per la sagrestia vaticana, preliminari alla definizione del modello partenza: il portale, la biblioteca, il refettorio e, soprattutto, Aldovrandi, come capo della Dataria apostolica, e compiuto in collaborazione con Passalacqua ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ebbe più scontri, anche se mostrò di apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella BibliotecaVaticana, parte nell'Alessandrina.
Fonti e Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] " presso la Cancelleria apostolica; tuttavia, dalla metà degli anni '50 in poi, si orientò decisamente verso l'insegnamento e gli studi eruditi; dal 1856 fu infatti scrittore di latino e greco presso la BibliotecaVaticana, e nell'anno scolastico ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] Romano (di cui fu prefetto della biblioteca) sia alla Penitenzieria apostolica, della quale nel 1795 fu nominato 1890, I, coll. 1611-22; inediti sono nella Bibl. Apost. Vaticana, nella Nazionale Centr. di Roma e in quelle dell'Ateneo Lateranense e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 'E. si trovano nel Barb. lat. 3615 della BibliotecaVaticana. Scritte in una prosa italiana elegante, che rispecchia la 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Ottob. lat. 641 della Bibl. ap. Vaticana, che raccoglie una memoria di D. in il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di n. 73; D. Barbalarga, Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, ibid., p. 60 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...