ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] ma ora a noi sconosciuti fra gli Ottoboniani latini della BibliotecaVaticana), godette dell'amicizia del Sadoleto, dell'Ariosto, del del successo politico. Versando 19.000 ducati alla Camera apostolica, l'8 luglio 1532 egli ottenne da Clemente VII ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Museo Borgiano, e del codice Vat. arab. 14 comprato per la BibliotecaVaticana da Simone Assemani fra il 1717 e il 1719 (C. Peters, il governo italiano e la Santa Sede per la prefettura apostolica eritrea.
Il 19 giugno 1899 fu creato cardinale e il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] carica. A lui si devono un catalogo della Camera apostolica, il primo inventano del materiale dell'Archivio segreto vaticano, trasferito in Castel S. Angelo, e un nuovo inventanio della BibliotecaVaticana, di cui la parte relativa agli armadi della ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] il 19 luglio 1050 Leone IX concesse la protezione della Sede apostolica all'abate Bonatto dei monastero di S. Salvatore dell'Isola ( Matilde, il suo poema, che ora si trova alla BibliotecaVaticana, n. 4922, B. è rappresentata in una miniatura ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica di Varsavia per un periodo di prova, dal quale fu Bibl.: Oltre i documenti negli archivi vaticani, le carte e la biblioteca personali sono conservati all’Istituto Paolo VI ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilica vaticana (oblationes altarium) spettanti al , cfr. i brevissimi regesti di V. Federici, I Monasteri di Subiaco, II, La biblioteca e l'archivio, Roma 1904, p. 169 n. 1756; p. 172 n. 1794 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella BibliotecaVaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo per il palazzo dell'Emm.a S.r Ill.ma Colonna a SS. Apostoli" e disegni del palazzo Ruspoli sempre a. Roma.
Nel 1723, anno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dei Pazzi (26 apr. 1478) e alla rottura tra la Sede apostolica e Firenze (gennaio1479) il C., "cum trentadui homini d' ad Isabella e il codice composito Reg. lat. 1601 della BibliotecaVaticana alle cc. 19-65 ci ha conservato l'esemplare di dedica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] una palese "unione" della "Sede Apostolica" con la Serenissima. Ma non " di Galilei sono in effetti presenti nella biblioteca del C.; ma non risulta egli - basandosi su Baronio, dal custode della Vaticana Felice Contelori; una Scrittura... del ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] che decade alla Sede Apostolica come feudo della Chiesa". ..., a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, passim; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., I, p. 361; II, pp. 148 s., 279 p. 579; A. Brancati, La biblioteca e i musei oliveriani..., Pesaro 1976, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...