DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] ), il Confitebor per due soprani e basso con violini (Assisi, Biblioteca comunale), infine un unico brano strumentale, una Sonata di cui rimane la sola parte di organo (Bibl. ApostolicaVaticana, Barb. lat. 4197).
Fonti e Bibl.: G. Tebaldini, L'arch ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] ennesimo viaggio missionario a Coira.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; documenti inediti, Bergamo 1961; Metodio [Carobbio] da Nembro, L'opera apostolica di p. I. primo prefetto delle missioni retiche (1571-1632), ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] di 196 carte, conservato in un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia, trascritto a Padova nel 1544 Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnham. 134 (208-140) (e Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat. 3379); De astronomia, Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] alla presenza del Sacro Collegio e del pontefice, fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, mss. Barb. Lat. 4695, f. 142r e v; Vat. Lat. 6191, II parte, ff. 337r-338r; Vat. Lat. 10445, ff. 112r ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] principali biblioteche europee e citate dall'Eitner, si aggiungono Betulia liberata, eseguita nell'oratorio dei PP. Filippini alla chiesa di S. Girolamo della Carità a Roma nel 1756; Tantum ergo a tenore solo (Roma, Bibl. ApostolicaVaticana, Cod ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] In una relazione manoscritta, anonima, datata 13 maggio 1715 (Bibl. apostolicaVaticana, Vat. lat. 9023, cc. 212-215; Junyent), eseguita prima in un codice della collezione Albani, conservato nella Biblioteca reale di Windsor (Noach; Braham - Hager). ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] postille, dichiarazioni di proprietà' ecc. nei libri a stampa della R. Biblioteca Angelica di Roma, in La Bibliofilia, VII (1905-1906), p. t., ma probabilmente dello stesso tipografo, ora alla Bibl. ApostolicaVaticana, R.I., II, 1008. L'Arriano e il ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] 12 ott. 1685 dal Malaval, conservata manoscritta nella BibliotecaVaticana) - e infine per i suoi legami di 1691; fu sepolto nella chiesa dì Propaganda Fide.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, mss. Borg. lat. 94, f. 5v; Borg. lat. 503, ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] in toto terrarum orbe, tuttora inedita (Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat. 5491, ff. 1-21; , II, 2, Brescia 1760, pp. 673, 715; I. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istor. delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] descrittivo (Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. Lat. 10307, cc. 126r-127v).
Il B. morì l'11 marzo 1772 e fu sepolto in S. Susanna, con un'epigrafe dettata dal fratello Giovanni. Oltre un centinaio di volumi della sua biblioteca privata, riguardanti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...