DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] e presi gli ordini, entrò nella Cancelleria apostolica e divenne referendario di entrambe le Segnature. 185, 219-21, 225, 227, 231 e 235, e alla Biblioteca apost. Vaticana, mss. Barberini 6579; vedi inoltre A. Theiner, Vetera Monumenta Poloniae ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] incarico per la visita e lo spoglio delle maggiori biblioteche monastiche della zona. Già il 21 del mese, XXVII, 377; B. Katterbach, Referendarii utriumque signaturae..., in Bibliotheca ApostolicaVaticana,1931, pp. 11 s.; F. Wolff, Michelozzo di ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] documentato è altresì l'incremento che B. dette alla biblioteca abbaziale, facendo costruire una nuova arca, designata poi codice rescripto Vaticano latino 5757 phototypice expressi, ex Bibliotheca apostolicaVaticana 1934, pp. 9 s. (partic. nota 4 ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] concorrenza di Anversa e dalla fondazione della Tipografia apostolicavaticana. Infine l'Indice di Clemente VIII del 1596 , Le marche dei tipografi ed editori ital. delsec. XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 271 s.
T. Pesenti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] degli affari intrattenuti da casa Pamphili con la Camera apostolica.
La prima stagione dell'attività romana del G. di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.V.153, cc. 132r, 139r; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2044, cc. ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] famiglia romana, favorita anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal Stato, Napoli, 28-37; Segreteria dei brevi, 763; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4901, 7494-7509, 7512-7540; Borg ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] nel titolo del catalogo dei manoscritti vaticani non significhi punto che egli ne sia stato l'autore principale, ma risponda all'intenzione del più anziano e già celebre primo custode della BibliotecaApostolica di attribuire meriti singolari al ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] nuovo linguaggio espressivo.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia, 1,2 (2): XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 400; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; 11, ibid ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] per la parte inedita dei suoi Scrittori d'Italia èin Bibl. ApostolicaVaticana, cod. Vat. lat. 9267. ff. 462-466v. Della letter. veneziana..., I, Venezia 1806, p. 88; V. Peroni, Biblioteca bresciana. I. Brescia 1818, pp. 306-8; G. Dandolo, La caduta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] tenendo corte principesca: si conservano ancora nella BibliotecaVaticana due relazioni manoscritte, una del Panicale, residui beni vennero fatti propri dalla Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Bibl. ApostolicaVaticana, ms. Barb. lat. 4735, Andrea ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...