LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] dieci anni, Angelo da Todi, notaio della Camera apostolica appartenente alla segreteria di papa Eugenio IV, lasciò nel Disputationes Camaldulenses furono presentate nell'esemplare di dedica (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 508) a Federico da ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] capolavoro (Faldi, 1952); nell'Archivio Chigi (Bibl. ApostolicaVaticana) se ne conservano disegni-ricordo firmati e datati Ariccia 1787 Roma…, in Arch. stor. ital., XX[1887], p. 415; BibliotecaApostolica Vat., R. G. Arte Arch., s.74); il ritratto ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Cristianità: tra le carte superstiti raccolte in un volume della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat. 4883) dalla commissione di riforma (poi abortita implicativi e si riservò i diritti della Sede apostolica. Così il suo pontificato si concluse con ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di non essere convocati in giudizio dalla Sede apostolica per cause di tipo pecuniario. Nel gennaio 1231 cc. 18r, 110 [104]v-111 [105]r; 20, cc. 18v, 86; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 11392: Pergamene di S. Maria in Campo Marzio, perg. 46; ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] p. 204; Tesori delle Biblioteche d'Italia, Emilia Romagna, Roma 1932, pp. 69, 158 s., 240; Catalogue of the Chester Beatty Collection, London 1937, p. 51, tav. 39; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Bibl. ApostolicaVaticana, Cod. Vat ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , dipinta nel 1546, dove è raffigurata la Cancelleria apostolica.
Secondo Hubert Jedin, il G. fu un canonista V e dei rapporti di forza nel suo Impero.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 1159-1183 (1174, cc. 30-42r: autobiografia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] il Bouchard, i quali contribuirono notevolmente all'arricchimento della biblioteca dei B., confluita poi, dopo la sua morte degli agenti francesi, quella 194 il carteggio del Mazzarino). Bibl. ApostolicaVaticana, ms. Barb. Lat.10042, ff. 21-182; ms. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della BibliotecaVaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria antica origine de' Turchi, e principio della casa Ottomana (Bibl. apostolicaVaticana, Urb. Lat. 833, cc. 509-559). Già a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] porporati nelle questioni riguardanti la Chiesa, lo Stato ecclesiastico, la Camera apostolica, e si sarebbe impegnato a mantenere il decoro dei componenti del S. Collegio (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4664, cc. 77 ss.; De Bojani, I, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Parigi. Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Camera apostolica per recuperare un anticipo sul suo epigrafico di Fra' Giocondo recentemente acquistato dalla BibliotecaVaticana, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...