CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] , Notre Dame, Ind., 1968, p. 178; nella stessa biblioteca da segnalare I luoghi del cod. H 108 inf.); Del senso XIV, 165; Marc. ital. IX, 144, 202, 248, 365); Bibl. ApostolicaVaticana (Vat. lat. 5227, v. II); un sonetto èancora segnalato da E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le figure III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nella Bibl. naz. di Firenze, nella Bibl. apostolicaVaticana, ecc.).
Il F. aveva avviato il progetto all Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] G. passò a Roma: il 7 febbr. 1444 giurò come segretario apostolico, incarico nel quale, il 5 nov. 1450, gli sarebbe subentrato il , come dimostra, per esempio, il manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 4534, autografo, nel quale sono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] al pontefice, il cui solo primo libro è conservato nella Bibl. ApostolicaVaticana, alle cc. 1-8 del ms. Ottob. lat. 1938. i nipoti Antonio e Giacomo, figli del fratello Fabrizio. La sua biblioteca, che egli legò al monastero di S. Maria della Pace - ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 1000-1099) nel 1605. I primi due furono stampati nella Tipografia Vaticana, e così gli altri, dal settimo in poi; il terzo, in Roma, pp. 27-83; G. Mercati, Per la storia della BibliotecaApostolica, bibliotecario C. B.,pp. 8,5-178; A. Ratti [Pio XII ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] petto non di monaca ma di granatiere": in Bibl. apostolicaVaticana, Autografi Patetta, I), ma lo metteva a contatto dalla realtà.
A un anno dal suo inizio il rapporto con la Biblioteca italiana si chiuse per insanabili contrasti con l'Acerbi, dal G. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Maderno fu attivo per suo conto nel palazzo di piazza Ss. Apostoli, acquistato dai Colonna nel maggio del 1622 e rivenduto loro nel Università Gregoriana).
S. Brevaglieri
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 11733: L.A. Giunti, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] un'antica edizione della Grammatica di Donato (v. A. Rocca, Bibliotheca ApostolicaVaticana, Romae 1591, c. a 4r e p. 411; anche in al suo tempo; A. L. Antinori (mss. nella Biblioteca provinciale dell'Aquila) poté attingere ad atti del Comune ora ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] delle statistiche redatte in epoca napoleonica è invece alla Bibl. apostolicaVaticana, Mss. Ferrajoli, 445-449. Un accurato inventario delle altre carte disseminate in biblioteche e archivi italiani, come anche dei saggi consegnati sulle riviste ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...