BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] vol. I, a cura di E. Celani, pp. 160, 167, 168, 186, 294, 333, 339, 391; I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 8, 17, 21, 25, 31-35, 74; L. Wadding, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] 'edizione del testo, avviata alla fine dell'Ottocento, non venne completata a causa di screzi tra la direzione della BibliotecaapostolicaVaticana e la Regia Commissione per i testi di lingua.
Fonti e Bibl.: Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] Conventi Soppressi 78, vol. 237, c. 5r; vol. 239, c. 313v, vol. 257, c. 367r; vol. 263, c. 397v. Infine nella BibliotecaApostolicaVaticana vanno segnalate le allegazioni dell'A. in Ms. Vat. Urbinate 1132, cc. 373-374r e Cod. ottob. Lat.1787, cc. 4v ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Iacopo
Franco Gaeta
Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] della nunziatura veneziana, è conservata nell'Archivio Segreto Vaticano e nella BibliotecaApostolicaVaticana, nonché nel fondo magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] la data della morte dell'A., che il Lancetti e il Fétis presuppongono avvenuta nel 1630.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia, I, 1-2 (2): G. O. Pitoni , Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] I, Berlin 1896, p. 142; G. Golubovich, Bibliotheca bio-bibliogr. della Terra Santa, V, Quaracchi 1927, p. 345; BibliotecaApostolicaVaticana, Codices Vaticani latini, Città del Vaticano 1931, II, 1, pp. 728-729; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento
Alessandro Pratesi
Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] e amico del principe Sicardo.
Il componimento è tramandato nel cod. Vat. lat. 5001,della BibliotecaApostolicaVaticana, che contiene anche il cosiddetto Chronicon Salernitanum, sicché qualcuno ha finito con l'attribuire arbitrariamente ad A. anche ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Biblioteca nazionale di Parigi lasciano supporre che anche la che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. ApostolicaVaticana, Vat. lat. 8883 (sec. XIV), ff. 5r-44v (il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ne resta traccia nell'autografo Repertorium in iure canonico (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 4605).
Nel 1503, sapendo che la diffusione "per tutto il mondo" della predicazione apostolica, alle "sediziosissime" parole di due giovani nobili ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ottenne la carica di procuratore fiscale della Camera apostolica. Nel 1479 si stabilì in piazza Pasquino, nel decretorum, 14-17; Segr. di Stato, Spagna, 66-71, 344; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 8326-8346; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Mss., ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...