FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] F. compilò lo statuto di Colonna su ordine di Camillo Colonna; esso è conservato nel codice Vat. lat. 9878 della BibliotecaapostolicaVaticana. Al tempo della stesura il F. era vicario del castello di Colonna, il che comportava la residenza in loco ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Caetani, Misc. 142 (64), 300; Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Spagna, voll.107, 108; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat., 9896, ff.135 s.; 9848, ff. 2-232; 9849, ff. 92-98, 107, 109, 111, 113, 115, 121 ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] manoscritto conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. lat. 13963, f. 2r) che ci tramanda un suo indice sull'apparato al Sextus Decretalium, dell'Arcidiacono; e questo confermerebbe la sua qualità di "legum doctor" che risulta da altre ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] il 22 luglio 1742 in Roma, e fu sepolto nella chiesa del S. Salvatorello ai Monti.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3114, P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavaliere Pier Leone Ghezzi, cioè ritratti, e caricature ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] impiego degli strumenti, a evidenziare il valore del testo e per l'armonioso, magistrale equilibrio formale. Alla BibliotecaApostolicaVaticana sono conservati, nei manoscritti Cappella Giulia, IV. 21 e IV. 22, i salmi In te Domine speravi ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] dovette appartenere, con ogni probabilità, il codice di 31 carte (la prima e l'ultima membranacee) della BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 3141) recante il titolo Quedam opuscula prestantissimi viri dni Matthei Bissarii: infatti, uno dei sei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] . Questi due carmina sono forse da identificare con due poesie latine che si conservano manoscritte in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana, Chigi, I VII 265, f. 105. Componimenti letterari di G. B. si trovano nell'Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] .: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Vescovi 26, parte 2a, f. 422rv; Sec. Brev.790, ff. 21r-23v; 811, ff. 808-809; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat.7598, f. 46; ibid.8948, ff. 7-28; ibid.8968, ff. 1-3; ibid.9071, ff. 63-107; ibid.9084, 9220 ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] e il dimostratore girevole dello scomparto per le combinazioni ritmiche dei valori asimmetrici simultanei, ecc.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Var. Lat. 14554 [A. Antoldi?], Alcuni confronti fra l'arpa comune ed i vantaggi dell ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] della trattatistica seicentesca.
L'opera De elocutione libri duo, insieme con altre conservate manoscritte presso la BibliotecaapostolicaVaticana (sono quattro tomi di Laurentii Duccii Exercitationum literarium nei codici Urb. lat. 1210, 1211, 1212 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...