GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] ), 2, p. 461; F.L. Schiavetto, Parisio de Altedo, notaio bolognese del XIII secolo, in Il Carrobbio, XIX-XX (1993-94), p. 112; M. Buonocore, Aetas Ovidiana. La fortuna di Ovidio nei codici della BibliotecaapostolicaVaticana, Sulmona 1994, p. 176. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] sec. XVI, ed egli stesso fece le sue prove poetiche, testimoniate da una raccolta manoscritta conservata dalla BibliotecaApostolicaVaticana. Di maggior rilievo, comunque, l'opera giuridica, pubblicata a Napoli nel 1678 dal Bulifon, col titolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] di lavoro a Firenze pubblicò un'edizione dei Sonetti del Burchiello (un esemplare non integro è custodito presso la BibliotecaapostolicaVaticana) e, senza anno di stampa, ma dal Reichling datato 1481, il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] a rendere oggettivo il dato architettonico vanno a scapito della godibilità e piacevolezza dell'immagine.
Presso la BibliotecaapostolicaVaticana si conserva un ritratto dell'Abate Galli, teologo urbinate: si tratta di un'acquaforte, firmata e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] 10.000 ducati.
Autore di versi in morte del Platina, fu destinatario di un sonetto in forma di supplica (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 5641, c. 228r) che Felice Feliciano gli indirizzò con il probabile intento di ottenere il pagamento di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] del 1613, El Melopeo y Maestro... di D. P. Cerone, non entrò però nella pratica musicale.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia I, 1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] ott. 1704 (per il Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. lat.10227, ff. 39-55 v (lettere di A. Maidalchini, che fu al seguito del B. nella legazione dei ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] 1781. La seconda parte rimase interrotta al cap: VII del l. III: vedi la nota manoscritta di A. Mai nell'esemplare della BibliotecaApostolicaVaticana già di sua proprietà, Mai I.XI.K.VIII.28: "L'opera non fu terminata ma restò quale è qui, perché l ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] con effetto di eco; Quem vidistis pastores, a 6; Sancti tui Domine, a 2 e Spiritus et animae, a 2.
Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia I,1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de, Contrapuntisti, e Compositori di Musica dagli anni dell ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] di morte. L'A. fu autore d'una biografia dello zio Muzio, il cui unico manoscritto conosciuto, conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (cod. Urb. Lat. 871) cartaceo, risale al secolo XVII.
Di questa biografia fu pubblicata ad opera di Pier ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...