FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] caeremoniarum temponbus Pii IV, Pii V et Gregorii XIII) del XVII secolo. Entrambi i manoscritti sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana.
Nel dicembre 1565, alla morte di Pio IV, il F. partecipò al suo primo conclave in qualità di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] di Napoli. I suoi fondi erano costituiti dalle ricche raccolte librarie dei due cardinali.
Fonti eBibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini, 8692, ff. 114, 234, 272; 9893, f. 168; Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Firenze ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] in quello stesso anno (1779) o poco dopo, ormai completamente estraneo al nuovo ambiente musicale.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3117, P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavaliere P. L. G., cioè ritratti, e ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] tale edizione, oltre alla copia acefala e mutila della Comunale di Todi, una copia integra è conservata nella BibliotecaApostolicaVaticana (Ferrajoli, VI, 754: cfr. Longo) e un'altra è posseduta dalla Cambridge University Library (cfr. Adams).
Bibl ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] a cui si accosta", in un camaleontismo il cui solo limite è il rispetto degli "insegnamenti della religione" (cit. in Bolzoni).
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2068, cc. 68-73; 3839, cc. 48-64; 3886, cc. 109-117; N. Toppi ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] opera superstite del giurista, la Concordia utriusque iuris, tràdita da due testimoni (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2689, cc. 6ra-215rb; La Seu d’Urgell, Biblioteca capitular, ms. 2076, cc. 1ra-54rb) e solo parzialmente edita (Bernal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] sopra il Papa", proponendo diverse correzioni al testo. Queste Censurae etcorrectiones, conservate manoscritte nella BibliotecaapostolicaVaticana, sono l'unico suo scritto conosciuto, essendo perduti altri (Confutationes a un catechismo ortodosso ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] alla presenza di Gregorio XV e di due discorsi contro l'astrologia. Il cod. Chig. E.VII.231 della BibliotecaapostolicaVaticana contiene, alle cc. 29-36, la Defensio Aristotelicae doctrinae de mundi unitate ac sempiternitate, in cui è forse da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] , alla scuola di G. rimandano due codici: uno conservato presso la Biblioteca civica di Bergamo, recante un testo medico; l'altro nella BibliotecaapostolicaVaticana, contenente il Corpus vetustius della Physica di Aristotele.
Opere. Per il ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] con un altro di tutto lo Stato e I modi onde i principi hanno denaro sono invece custoditi manoscritti nella BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat., 957, cc. 1-46; 988, cc. 1-81). Il primo ipotizza, da una prospettiva mercantilista, l'aumento ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...