PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] (al punto da essere trascritti alla fine del secolo da Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Ott. lat. 3057); la sua fine poteva essere imminente. Invece si riprese e trovò il modo di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio 1568) si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat.4698, cc. 232r-248r). Fra di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] stampata da Eucario Silber nel 1490 e una copia dell’edizione del 1481 nell’incunabolo II.111 della BibliotecaapostolicaVaticana, che presentano annotazioni di Pomponio. In uno degli esemplari dell’edizione del 1490, l’incunabolo Rossiano 441 della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] una figura della storia narrata nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per fargli «haver il priorato di Vertemate, quale è in casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 5698, c. 15). Lasciata Milano l’anno successivo, venne a conoscenza della morte di Carafa il 18 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] tuttora inedite nei codici Vat. Urb. lat. 338 e Vat. lat. 2874, ff.4-31v, della BibliotecaApostolicaVaticana, e CCLXXX, ff. 52-67, della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal resto dell'opera poetica del C. le poesie di ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] manoscritta con alcune altre, sebbene non tutte di certa attribuzione, nel cod. Arch. S. Pietro A. 29 della BibliotecaapostolicaVaticana, uno dei due Librimagni quaestionum disputatarum ritrovati da M. Bellorno (il secondo è il cod. Chigi. E. VIII ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] . Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. è conservata in una ventina di volumi autografi nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , 2004b, p. 122 n. 21) è invece il poema adespoto sulla riconquista di Bologna da parte di Giulio II nel 1506 (Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., I.VI.232): che Pio vi venga menzionato (cc. 43v-44r) e che il poeta si dica nato a Cremona (c ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , T.F. I. umanista volterrano (1470-1516), Amatrice 1933; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, pp. 113, 118; I. Inghirami, Notizia dei codici, degli autografi e delle stampe ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...