CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] 28 ott. 1730 la carica di furiere maggiore dei palmi apostolici e la dignità di cameriere segreto del pontefice. Ma la libri, la BibliotecaVaticana, e Esponendo che la sua raccolta fosse sistemata in un'ala nuova di quella biblioteca, che egli ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente pastorali). Di una parte di questo archivio esistono copie presso la Biblioteca Casanatense di Roma, mss. 3237-3251.
Per le idee teologiche ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Cesano, che gliel'aveva chiesta (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5728, c. 57). Tornato cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza 89 s., 248; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] ospitò nel suo palazzo della Cancelleria apostolica. Peraltro, la sua richiesta di Ottob. lat. 1744 della Bibl. Ap. Vaticana è documentata parte dell'attività del D. in D. l'indice dei codici della biblioteca di Montecassino.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] I come arciprete della basilica Vaticana e responsabile della (pessima) di Camera e tesoriere generale della Camera Apostolica, b. Vescovo di Montefalcone e Corneto 4b, c. Stampati); Firenze, Biblioteca nazionale, Catalogo dei carteggi, Paracciani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] V inserì il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decreto di Graziano. Il il C. fu nominato cardinale protettore della BibliotecaVaticana, succedendo a Cesare Baronio.
Era un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] postilla, in data 27 sett. 1575, apposta a un documento della BibliotecaVaticana (Capp. 239, f. 206v) il C.viene definito "uno Apost. Vat., Urb. lat. 1044, f. 40). Tuttavia la visita apostolica si volse in suo favore.
Il C. morì a Roma il 19 giugno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] della Camera apostolica Iacopo Dardam nominato ., Oblig. et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer La diocesi bolognese e i suoi vescovi, in Biblioteca de 'L'Archiginnasio', s. 2, XV (1917 ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] la proposta d'istituire nel corridoio che conduceva alla BibliotecaVaticana una raccolta di epigrafi sacre e profane, nel adornamento delle chiese, pubblicata a Roma nel 1744.
Protonotario apostolico, il B., che aveva rinunciato al vescovato per ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] del palazzo Madama venduto alla Dataria apostolica, realizzando il secondo cortile, - Vanvitelli per la cupola vaticana (1743-1748), in Luigi F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...