CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] potendo usufruire della vasta biblioteca del padre, discreto matematico della segreteria di Stato vaticana. Seguì con particolare attenzione articolo I divenne quindi: "La Religione Cattolica Apostolica Romana è la religione dello Stato"), a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa quasi 600 fogli; mentre presso la Bibl. ap. Vaticana esiste la raccolta delle sentenze Coram R.P.D. agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto a ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] 1º genn. 1403 al 29 apr. 1421) e dei Ss. Apostoli (è menzionato il 1° genn. 1403) a Colonia e di S ; a Colonia una ricca biblioteca, a Herford una casa e , Berlin 1933-1979, ad Indices; Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, a cura di C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] vaticani, sempre che il testo di quel codice fosse già stato copiato; di certo lo studiò più tardi a Urbino, nella biblioteca di finché Paolo II nel 1464 non lo soppresse, F. era scrittore apostolico e "familiare" di Callisto III e poi di Pio II, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase , 740, 769, 817, 838; Monumenta Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 2, 258, f. 319; vol. 270, f. 123; Palermo, Biblioteca comunale, ms. (sec. XVII) Qq. G. 22: ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] di Pio V, al Collegio degli scrittori apostolici, a beneficio del quale andavano i proventi t. 202; Roma, Biblioteca nazionale, mss. Gesuitici 85-104 (in part. 1 mss. 95-104: Vita del card. D. Camillo Cybo... ); Bibl. Ap. Vaticana, Borg. lat. 234, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della BibliotecaVaticana. Tuttavia nonpoté mai ottenere dal papa gli sperati brevità del tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza Apostolica". Invece G. B. Leoni (Vita di Francesco Maria di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] definito suo familiare, due cappellanie nella basilica vaticana, quella "ad altarem S. Petri aenei" il Vangelo in greco nella cappella apostolica (cfr. V. Rossi, Pasquinate di nel cod. Aa. 8.18 della Biblioteca comunale di Cremona.
Gli scritti del ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] si trasferiva a Roma, assunto come "scrittore" volontario alla BibliotecaVaticana. Ne era allora prefetto A. Ratti, il futuro papa VII" (la sottoscrizione, da arcidiacono della Sede apostolica, a una chartula offersionis rogata a Ferentino il ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] lui emanata il 17 ott. 1470 (Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 809, cc. 112-121). Sempre da testimonianze: una visita apostolica nella diocesi di Spoleto latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...